Ansia e fiducia in se stessi: come comportarsi

unapace.it - Ansia e fiducia in se stessi, come comportarsi 15_800x450

Sul portale www.crescitaindividuale.com potremo scoprire tutte le migliori strategie per superare l’ansia che segue o che precede una scarsa fiducia in se stessi. Premettendo che certi livelli di ansia, purché bassi, siano comunque impossibili da evitare, è bene dire che i livelli di ansia vengono continuamente modellati e modificati a seconda che si abbia più o meno fiducia in se stessi.

Vediamo ora come comportarsi quando si ha a che fare con l’ansia e come questa possa influire negativamente sulla fiducia in se stessi. Se l’indomani dovessimo sostenere una prova importante, ci sentiremmo sicuramente sopraffatti dall’ansia. Come abbiamo visto nel primo paragrafo di questo articolo, un certo livello di ansia è inevitabile, purché questo rimanga entro certi limiti sopportabili. Ora, non bisogna aver paura dell’ansia, perché questo è un meccanismo attivato dal nostro organismo per proteggerci da eventuali pericoli.

Tuttavia, è bene ricordare che un’ansia eccessiva potrebbe avere effetti indesiderati sulla prestazione che si dovrà compiere; un’ansia eccessiva è completamente ingiustificata, innaturale. Sebbene molte persone soffrano di ansia eccessiva di fronte a situazioni che vengono presentate loro quotidianamente, è bene tenere a mente che esistono dei modi naturali per mantenerla sotto controllo.

Un’ansia smisurata, difatti, potrebbe portare ad un peggioramento dell’intera situazione relazionale, amicale e lavorativa, nonché ad un venir meno di quell’armonia che si instaura nei rapporti sociali.

Ansia e fiducia in se stessi sono correlate: l’una evidenzia l’altra, la seconda può influenzare la prima.

Nel caso in cui si soffra di ansia eccessiva è sempre bene rivolgersi ad un professionista. Il vostro medico saprà consigliarvi un bravo psicologo oppure psicoterapeuta. E non c’è assolutamente niente di male a rivolgersi a qualcuno più competente di noi, perché si sta parlando del problema di un’ansia eccessiva, che crea conseguenze anche dannose per la fiducia in se stessi.

Una mancanza di fiducia in se stessi è spesso la causa di un’ansia eccessiva e smodata; ma anche un’ansia smisurata può essere il motivo principale che spinge la fiducia in se stessi sotto terra. Il continuo stare in ansia per qualcosa, il sentire agitazione interiore, con la paura di non farcela, intaccano piano piano la nostra autostima. Quello che si andrà a fare sarà sempre visto in un’ottica negativa e pessimistica, poiché l’ansia eccessiva mina il terreno di appoggio della nostra fiducia in noi stessi.

Avere buoni risultati in campo sociale, professionale e familiare può anche darsi che dipenda dalla fiducia in se stessi che si ha. Ansia e fiducia in se stessi sono fenomeni strettamente collegati tra loro. Per eliminare l’ansia che si ha, si provi a convincerci che la prova che si dovrà superare avrà un esito positivo.

Quello che bisogna fare è, in pratica, cambiare modo di vedere le cose; l’ottimismo deve diventare il nostro modus operandi. Sicuramente, provando a vedere le cose in un’ottica migliore potrà migliorare notevolmente i nostri stati ansiogeni.

Se proprio non si riesce a pensare positivo, si provi almeno a fingere positività, almeno per i primi giorni. Dopo questi giorni di prova, diventerà tutto più semplice: il nostro cervello si sarà abituato a pensare in modo positivo e noteremo come l’ansia andrà via via scemando.

L’ansia eccessiva non è altro che una paura smisurata di un qualcosa che dovrà succedere: molto spesso questa è una paura del tutto irreale e infondata ma, come abbiamo detto prima, serve a proteggerci da eventuali pericoli. Una piccola dose di ansia è necessaria a superare le sfide che la vita quotidianamente ci propone. Un metodo efficace per combattere l’ansia (che intacca anche la fiducia in se stessi) è quella di effettuare profondi respiri, per un minuto almeno. L’ossigeno, entrando nei nostri polmoni, ci permetterà di calmarci.

In conclusione, un’ansia eccessiva è profondamente deleteria per la fiducia in se stessi; il modo migliore per combattere uno stato ansiogeno è lasciarlo stare, evitando di ostacolarlo. Anzi, accompagnarlo e pensare sempre più positivo, per stare in armonia con i propri familiari, migliori amici e conoscenti.