Come progettare un giardino

Fratus_800x534

Come progettare un giardino

La progettazione del giardino può essere attuata seguendo diversi dettami e in base ad una serie di parametri specifici. Se si ha abbastanza spazio si può pensare a una piscina e a un angolo barbecue per divertirsi e mangiare con gli amici. Per ottenere un’estetica piacevole e vivibile durante tutte le ore del giorno, bisogna progettare con attenzione l’illuminazione. Ma prima di ogni altra cosa, un ruolo di primo piano viene assunto senz’altro dalla scelta della superficie di base, con un occhio di riguardo che viene attribuito ai pavimenti in pietra naturale.

Entrando nei particolari, buona parte del bacino d’utenza si affida ad una base in pietra per sorreggere intere composizioni. Sono disponibili in commercio diverse tipologie, che si differenziano l’una dall’altra sotto l’aspetto sia tecnico che estetico. Per la realizzazione di un giardino capace di soddisfare tutte le esigenze principali, si comprende il valore di un pavimento adeguato ad un determinato contesto.

L’equilibrio tra natura ed elementi artificiali

Quando si decide che cosa fare del proprio giardino, le opzioni certo non mancano. Uno dei sogni di chi ha la fortuna di avere abbastanza spazio è quello di costruire una piscina. La possibilità di fare una rinfrescante nuotata appena svegli o quando si torna dal lavoro è un vero e proprio lusso. Nella stagione estiva, inoltre, si potranno invitare gli amici e per chi ha bambini, la piscina permetterà di trascorrere pomeriggi spensierati e giocosi. Se si ha a disposizione lo spazio sufficiente, l’unico limite al sogno della piscina in giardino può essere il prezzo. Non bisogna conteggiare, infatti, solo i costi di costruzione, ma anche quelli relativi alla burocrazia e a tutti i permessi necessari, nonché valutare i costi di manutenzione.

Un elemento fondamentale da tenere in considerazione sono le luci da esterno. La giusta illuminazione può trasformare completamente l’aspetto della casa, esaltandone i punti di forza o, se non fatta in modo adeguato, svelando i suoi difetti. Il tipo di illuminazione che si sceglie può influenzare il resto di tutti gli elementi esterni. Una soluzione che è ideale per molteplici casi è quella di installare dei lampioni da esterno. Ne esistono di svariati tipi e dimensioni, dotati anche di controlli e interruttori automatici.

Le luci sono fondamentali per illuminare percorsi e vialetti. L’illuminazione, dunque, deve essere pensata insieme alla pavimentazione, che è l’elemento artificiale più importante di tutto il giardino. Uno dei tipi di pavimenti in pietra naturale gradito da numerosi clienti riguarda la posa delle lastre. Nel caso in cui si debbano organizzare terrazzi o giardini dalle dimensioni contenute, una soluzione del genere può risultare perfetta. Si possono scegliere lastre regolari o irregolari, da posizionare su una base fatta in misto granulare stabilizzato. Dovrebbe sempre esserci una leggera pendenza verso il prato o i piccoli pozzi d’acqua, al fine di garantire un deflusso senza alcun genere di inconveniente. Ognuno può scegliere le misure adeguate a ciascun contesto, magari decidendo di inserire un piccolo spazio di fuga tra gli elementi. Inoltre, sono disponibili vari effetti di tessitura per conferire a ciascuna opera uno stile personale ed elegante.

Una valida alternativa alle lastre è rappresentata dai cubetti. Questi ultimi possono essere allestiti tramite l’inserimento di diverse tipologie di pietre, tra le quali le più richieste sono il marmo e il porfido. Il loro principale punto di forza coincide con una flessibilità di posa superiore alla media, che rende tale proposta ideale per avvolgere superfici poco regolari e con diverse pendenze improvvise. Dopo aver realizzato una base in sabbiella, bisogna distribuire sulla superficie la sabbia vera e propria al fine di rendere il pavimento sempre più stabile. Ogni piccola intercapedine va riempita a dovere per evitare che si creino inconvenienti di alcun genere.

Una soluzione antica ma sempre attuale

Per creare pavimenti in pietra naturale di alto livello, non ci si può dimenticare dello stile intrigante che può essere assunto dai ciottoli in pietra per rendere un giardino sempre più accattivante. Si tratta di una tecnica che viene adoperata da ormai diversi secoli, ma che non conosce crisi grazie alla sua capacità di conferire una nuova fisionomia ai centri cittadini. In tal caso, le opportunità di scelta sono davvero molteplici e tutte potenzialmente giuste, così come si può selezionare la colorazione più indicata tra il bianco, il grigio, il nero e persino il rosa. Questo rivestimento funziona ancora meglio se viene alternato con le già citate lastre, con l’obiettivo di dare forma a composizioni resistenti per molti anni.

Tutte queste scelte di pavimentazione hanno i loro vantaggi e possono essere attuate tramite le più moderne tecniche di fai da te. Certo, se i lavori di muratura non sono particolarmente elaborati è possibile cavarsela da soli, mentre in caso contrario sarebbe preferibile chiedere aiuto a chi è maggiormente esperto nel settore. A tal proposito, un esempio positivo è rappresentato dall’azienda Fratus, che opera nell’ambito pavimentazioni da ormai vent’anni e offre una serie di pavimentazioni naturali da esterno ideali per chi vuole un giardino che sia esteticamente perfetto e curato fin nei minimi dettagli.

I pavimenti in pietra naturale sembrano essere diventati un elemento imprescindibile per progettare un giardino di ottima qualità, capace di resistere al meglio alle variazioni atmosferiche. Bastano della sabbia, del cemento e ovviamente la pietra per avere grandi possibilità di realizzare autentiche opere d’arte all’aperto, sulle quali si può passeggiare e correre amabilmente senza alcun rischio di eventuali usure.