La Sardegna è conosciuta come la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo. La sua posizione, estremamente strategica, ha alimentato la sua ricchezza mineraria ed ha favorito, nell’antichità, lo sviluppo di traffici commerciali e scambi culturali tra i suoi abitanti e i popoli rivieraschi. Ad oggi uno dei settori più importanti dell’isola è il turismo: ogni estate centinaia di migliaia di turisti italiani ed internazionali decidono di trascorrere le loro vacanze estive sull’isola sarda. Per raggiungere comodamente l’isola con la propria auto è consigliabile prenotare online uno dei tanti traghetti per la Sardegna, come ad esempio i traghetti della tratta Livorno Olbia, molto richiesta dai tanti turisti provenienti dal nord italia.
La Sardegna, insieme alle isole e gli arcipelaghi che la circondano, copre l’intero territorio amministrativo di una regione italiana a statuto speciale, la cui denominazione completa ed ufficiale è Regione Autonoma della Sardegna/Regione Autònoma de Sardigna. L’isola è estesa 24 100 km² con 1 658 649 abitanti distribuiti in 8 province e 377 comuni, è ritenuta parte dell’Italia insulare ed è in terza posizione per superficie, ma in undicesima per popolazione. Lo Statuto Speciale, sancito nella Costituzione del 1948, garantisce l’autonomia amministrativa delle istituzioni locali a tutela delle peculiarità geografiche e linguistiche.
Ma perché Amarla? La Sardegna, oltre ad essere una delle mete turistiche più ambite dal turista in cerca di relax e benessere, è ricca di vari punti di vegetazione; difatti il territorio sardo offre un’immensità di alte montagne, verdi boschi, pianure di tutti i generi. Inoltre, è anche nota come il territorio di spazi disabitati aperti al pubblico: meta ambita da migliaia di fotografi grazie alla costante presenza di corsi d’acqua, coste rocciose e lunghe spiagge sabbiose. La Sardegna è tutta da amare se la si pensa dal punto di vista di un obiettivo fotografico. Lei ci offre molto e con lei è difficile sbagliare uno scatto, è maestosa e si offre egregiamente al fotografo alla ricerca di bellezze uniche. Negli anni in molti ne hanno esaltato la bellezza attraverso manoscritti, scatti fotografici, menzioni e commenti facendo risaltare le sue spiagge, i suoi monumenti, le sue tradizioni, le sue montagne e la sua allegria; ma non solo.
La Sardegna è anche molto amata da chi fa Sport. La presenza di una forte vegetazione e i suoi lunghi percorsi da percorrere, consentono a chi vuol fare del buon “Running” del relax e della sicurezza che altri luoghi fisici non riescono a garantire allo sportivo. Inoltre, rimanendo sempre su questo tema, il territorio offre la permanenza a sport estremi come: Paracadutismo, Scalate, Bungee jumping, Immersione in apnea, Immersione in grotta, International Kiteboarding Organization. Questa caratteristica dell’isola ha fatto aumentare l’interesse degli sportivi richiamando così almeno il 20% dei turisti all’interno del suo territorio che amano dedicarsi agli sport più particolari.