
Il tempo scorre inesorabilmente e la sua azione nel corso degli anni si fa sentire sulla nostra casa e sui vari elementi che la compongono. In particolare gli infissi, tendono a rovinarsi per via dell’azione degli agenti atmosferici, per i cambiamenti di temperatura, ma anche per la semplice usura. Quando i nostri infissi non ce la fanno più, si presenta il momento di sostituirli. A volte si può decidere di cambiarli anche in caso di ristrutturazione della vostra casa o perché si ha intenzione di dare un aspetto tutto nuovo alla nostra abitazione.
È importante sapere che sul mercato si possono trovare numerose tipologie di infissi, a seconda dei materiali con cui vengono costruiti. Quando si vuole effettuare la sostituzione, sappiamo che sicuramente il lato estetico è molto importante, ma è anche importante prendere in considerazione il materiale con cui sono stati fatti gli infissi. Questi devono durare nel tempo e adattarsi alle condizioni climatiche del luogo dove si trova la vostra casa.
A seconda del vostro budget e dei vostri gusti, potete sceglie il materiale che meglio si adatta alla vostra situazione. Ricordatevi, inoltre, di prendere in considerazione alcuni aspetti come la capacità di isolamento termico e acustico, fondamentali all’infisso per svolgere la sua funzione. Decidere di sostituire gli infissi non riguarda solo una scelta stilistica, ma anche funzionale. Essi devono anche aiutarci a riparare dall’azione del freddo, degli agenti esterni etc.
È, inoltre, molto importante sapere che è possibile richiedere un bonus quando si tratta di ristrutturazioni. In particolare, lo stato cerca di incentivare le scelte ecologiche, volte al rispetto dell’ambiente. Gli infissi, se di ottima qualità, fungono da isolante termico. Questo significa che ci permettono di ridurre i consumi per quello che concerne i riscaldamenti.
Quando decidete di sostituire i vostri infissi, potete dunque richiedere una detrazione fiscale. Ovviamente, per ottenere il bonus dovrete soddisfare i requisiti richiesti. Ad esempio, gli infissi devono rispettare dei coefficienti energetici stabiliti dagli enti incaricati e questi sono differenti a seconda delle zone climatiche in Italia.
Una volta scelto l’infisso che soddisfa tutti i requisiti, potete procedere all’acquisto. Ricordatevi però di conservare tutte le fatture dei pagamenti. Dopo aver consegnato il certificato di conformità degli infissi, allora sarà possibile richiede il bonus direttamente sul sito di enea.it. Dopo aver registrato la richiesta, consegnate al vostro commercialista tutta la documentazione, comprese le varie fatture. Se decidete di sostituire gli infissi, potrete anche sfruttare un altro bonus che prevede il pagamento dell’iva al 10%.
Per sfruttare la detrazione è molto importante manifestare la volontà di volerne usufruire anche se state chiedendo un semplice preventivo per la sostituzione. Non è possibile fare richiesta dopo aver accettato di acquistare. È un passo fondamentale da tenere a mente se volete usufruire della detrazione.
Se avete deciso di cambiare i vostri infissi, usufruire del bonus è sicuramente un vantaggio in più che vi permetterà di risparmiare e di installare degli infissi di ottima qualità. Quando si decide di effettuare interventi di ristrutturazione è sempre importante prendere in considerazione tutti i fattori coinvolti, non solo quelli estetici.
Fonte: Casa & Affini