
La stempiatura maschile è sinonimo di grande disagio e non sempre si manifesta in età matura. I cambiamenti climatici e lo stress eccessivo, portano ad avere delle problematiche sin da giovani ritrovandosi con alcune zone non coperte da capelli e altre che potrebbero pian piano diradarsi.
Ma quali sono le cause possibili di stempiatura maschile? Scopriamolo insieme.
Cause stempiatura maschile
Quando un uomo nota le prime stempiature la situazione psicologica ne risente immediatamente. Le cause di questa condizione possono essere tantissime e sono ancora sotto osservazione dei medici, variando da persona a persona a seconda di età, stile di vita, patologie o ereditarietà.
Si evidenzia che la stempiatura è una condizione che interessa uomini e donne, indistintamente. Concentrandosi sulla condizione maschile si può affermare che questa sia concentrata sulla zona temporale e frontale della testa. Come anticipato le cause possono essere tantissime, ma in linea generale si tratta di un fenomeno fisiologico che è conosciuto come alopecia androgenetica. Questa è una patologia che porta all’indebolimento del capello e del ciclo di ricrescita, sino all’azzeramento totale.
Le tipologie di diradamento e i rimedi che si possono adottare, come la tricopigmentazione, sono differenti e spiegate nel dettaglio in questo articolo.
Come già evidenziato le cause sono diverse anche a seconda dei vari soggetti interessati, ma si possono concentrare con queste che sono le più frequenti come:
Sebo in eccesso
Il sebo è una sostanza grassa naturale che viene prodotta dall’organismo per lubrificare capelli e pelle. Una disfunzione delle ghiandole può portare ad una produzione eccessiva della sostanza creando prurito, dolore e necessità a grattarsi sino all’indebolimento dei capelli.
Forfora
La forfora è una delle cause della stempiatura. La stessa può essere continuativa oppure a cicli. Si presenta in scaglie bianche che vengono rilasciate dalla cute tra i capelli. Ma attenzione, esiste una tipologia di forfora grassa che si deposita sul cuoio capelluto “soffocando” i bulbi piliferi così da favorire ad una immediata perdita del capello.
Dermatiti o infezioni
Una stempiatura può essere anche sviluppata a seguito di varie infezioni o dermatiti che colpiscono la cute. Nella maggior parte dei casi è portata da alopecia oppure dall’uso di prodotti con composti chimici irritanti. La dermatite è una condizione della pelle e della cute che crea allarmismo, ma è possibile curarla grazie all’intervento immediato di uno specialista del settore.
Fattori psicologici
Non sono da sottovalutare tutti gli aspetti psicologici che si possono presentare e sfociare in diradamento dei capelli. In periodi di forte stress, malumore e problemi si potrebbe inciampare su patologie più o meno gravi da gestire. Non solo, anche l’alimentazione è uno dei fattori da tenere in considerazione in merito alla perdita di capelli: uno stile di vita scorretto e un apporto minimo/nullo di tutti gli elementi indispensabili per la salute, sfocia anche in questa condizione.
Prediligere una alimentazione sana, movimento per scaricare lo stress e stile di vita sano. In ogni caso, rivolgersi sempre ai professionisti del settore certificati, così da trovare la soluzione su misura per la propria stempiatura.