
Ti piacerebbe realizzare una siepe di lauroceraso, ma sei ancora indeciso in merito al suo utilizzo? Sappi che questa pianta consente di avere numerosi vantaggi, che si legano alle sue tante caratteristiche positive.
Sicuramente in luoghi come SoloPiante ti sapranno indicare se il lauroceraso sia adatto al tuo giardino, e anche alle tue esigenze, ma qui potrai già iniziare a scoprire quali sono i vantaggi nella scelta del lauroceraso.
Progettare un giardino non è affatto semplice quindi è necessario dedicargli del tempo per capire se effettivamente quello che stiamo facendo è la miglior scelta.
Le caratteristiche del lauroceraso
Il lauroceraso dovrebbe essere scelto per le sue tante caratteristiche positive.
In primo luogo, la sua resistenza, che è davvero notevole, e che gli consente di raggiungere anche delle altezze considerevoli pur in condizioni climatiche non particolarmente favorevoli.
Inoltre, la pianta ha delle foglie e dei rami particolarmente fitti e compatti, che lo faranno sempre apparire sano e bello. Le sue foglie sono ovali e di colore verde scuro, e sono particolarmente spesse e lucide.
Un altro lato positivo di questa pianta è la sua produzione di fiori e frutti. I primi nascono in primavera ed hanno un profumo molto intenso, grazie al quale daranno una marcia in più al tuo giardino.
Successivamente, nasceranno le caratteristiche, e decorative, bacche di colore scuro, che ancora una volta, renderanno il lauroceraso una pianta davvero speciale da avere nel tuo giardino.
I vantaggi delle scelta del lauroceraso per una siepe
Se stai pensando al lauroceraso per realizzare una siepe, sappi che la tua scelta potrebbe essere davvero vincente, come possono confermarti anche gli esperti di SoloPiante.
In particolare, infatti, questa pianta è vigorosa e resistente, e si sviluppa anche velocemente e con molta facilità.
Pensa che può raggiungere senza problemi anche i 15 metri d’altezza!
Per questo potrai sceglierla come “pianta della vita” che non ti abbandonerà mai e che decorerà sempre al meglio il tuo giardino.
Essendo molto fitta, ti consentirà anche di schermare la tua proprietà rispetto all’esterno, sia per le intrusioni, sia per i rumori e il vento.
Inoltre, è una pianta facile da coltivare ed essendo resistente è anche poco suscettibile rispetto alle infezioni e alle malattie.
Può resistere fino a temperature particolarmente rigide, arrivando a rimanere bella anche fino a meno dieci gradi!
Allo stesso tempo, resiste ottimamente all’umidità e al caldo, diventando, quindi, una pianta adatta davvero ad ogni clima e ad ogni zona del nostro Paese.
Come coltivare il lauroceraso
Come hai potuto notare, il lauroceraso è una pianta resistente, ma dovrai comunque avere alcune accortezze nella sua coltivazione.
Per coltivare questa pianta dovrai avere un terreno che sia abbastanza umido e neutro, che arrivi ad un pH non superiore a 7,5.
Essendo resistente, il lauroceraso può adattarsi ad ogni posizione nel giardino, si a quelle soleggiate, sia a quelle in ombra, anche se la posizione più adatta potrebbe essere quella a mezz’ombra.
Per piantare il lauroceraso dovrai creare una buca abbastanza profonda, nella quale potrai aggiungere del concime granulare a lento rilascio, oppure quello naturale.
Un altro vantaggio legato all’utilizzo del lauroceraso è la sua resistenza rispetto all’umidità. Infatti, anche nel caso in cui ci fosse qualche ristagno di acqua, la pianta non ne soffrirebbe.
Inoltre, dovrai prevedere una irrigazione regolare, soprattutto nel primo anno dall’impianto, in modo da mantenere il suo terreno con la giusta umidità.
Il lauroceraso non richiede potature particolari, ma nel caso in cui tu lo voglia potare dovrai scegliere il periodo successivo alla conclusione della stagione invernale.
In questo caso potrai eliminare i rami che si siano rovinati durante l’inverno, e potrai programmare una ulteriore potatura per il periodo successivo rispetto alla sua fioritura.
In ogni caso, come ti confermeranno anche gli esperti di SoloPiante, non dovrai potare troppo spesso la pianta.