Consigli utili per trovare lavoro come traduttore

3

Viviamo ormai in una realtà sempre più informatizzata, in cui le informazioni sono facilmente reperibili da ogni parte del globo e si ha quindi sempre più la necessità di rendere universalmente comprensibile il proprio messaggio.

Le compagnie hanno quindi sempre più la necessità di adattare il proprio messaggio a clienti di diversa provenienza geografica e background culturale. Bisogna infatti prestare molta attenzione a come si formula un messaggio destinato ad un paese specifico: quello che potrebbe risultare facilmente comprensibile e addirittura vincente in una nazione, potrebbe invece sembrare quasi offensivo in un’altra.

In quest’ottica si inserisce in maniera sempre più rilevante la figura professionale del traduttore.

Si tratta di un’impego che richiede una significativa conoscenza della lingua straniera prescelta, della cultura che la accompagna e della propria lingua madre, indispensabili per poter offrire un servizio di qualità.

Le possibilità di lavoro per un traduttore sono numerose: molti scelgono di lavorare alle dipendenze di grandi aziende, altri invece preferiscono avere maggiore libertà lavorando come freelancers, spesso appoggiandosi ad agenzie di traduzione online.

Gli step necessari per diventare traduttore

Partiamo dalle basi e analizziamo quali sono gli step necessari per poter intraprendere una carriera da traduttore.

Innanzitutto bisogna subito mettere in chiaro che per ricoprire questo ruolo la passione non basta: utile, anche se non sempre indispensabile, è una laurea in lingue e letterature straniere o in traduzione, unita alla conoscenza approfondita della cultura del paese straniero e la piena padronanza della lingua nella quale si intendono tradurre i testi, solitamente la propria lingua madre.

Essere in possesso di una laurea non è tuttavia strettamente indispensabile in questo ambito, in quanto esistono diversi modi per imparare una lingua straniera e le sue sfumature.

Viene difatti attribuita molta importanza alle esperienze maturate all’estero, in quanto ritenute indispensabili per acquisire la piena padronanza di una lingua e per acquisire una buona comprensione della storia e della cultura di un popolo.

Una volta acquisita una buona conoscenza della lingua, bisogna fare quanta più pratica possibile per maturare le proprie competenze e arricchire il proprio curriculum.

Inizialmente la ricerca di un impiego può risultare alquanto faticosa e frustrante, ma con un pò di tenacia i primi lavori cominceranno ad arrivare.

Lavoro dipendente o carriera freelance: quale scegliere?

  Arrivato il momento di inserirsi nel mondo del lavoro, molti si chiedono quale sia la mossa migliore: farsi assumere come dipendende da una grande azienda oppure scegliere la libertà della carriera da freelancer?

Una risposta univoca su quale possa essere la scelta giusta non esiste, ma va attentamente ragionata sulla base delle proprie attitudini personali.

Il lavoro da dipendente ha il grande vantaggio di non dover procacciare attivamente i singoli ingaggi, in quanto verranno forniti dall’azienda stessa; per contro si dovrà sottostare a degli orari lavorativi ben precisi e non si avrà molta libertà di scelta per quanto riguarda le traduzioni che andranno effettuate.

La ricerca di una maggiore libertà espressiva porta molti professionisti a scegliere di diventare traduttori freelance.

La carriera freelance ha diversi vantaggi da non sottovalutare: innanzitutto la libertà di scegliere a quale tipo di traduzioni dedicarsi, seguito dalla possibilità di scegliere liberamente in quali orari lavorare e soprattutto, per chi sceglie di intraprendere una carriera in remoto, la libertà di scelta del luogo di lavoro.

Il lato negativo della vita del freelancer è il doversi occupare anche della ricerca degli impieghi, lavoro che può risultare spesso frustrante, che richiede molto impegno e porta via molto tempo.

I liberi professionisti e le diverse opportunità lavorative

 Come abbiamo già visto, per un libero professionista la ricerca degli ingaggi può rappresentare l’aspetto più faticoso del proprio lavoro.

I metodi di ricerca lavoro sono molti e vanno valutati anche in base alla propria esperienza professionale: un traduttore esperto, con molti anni di pratica alle spalle, avrà sicuramente maggiori possibilità di essere contattato rispetto ad uno agli inizi della propria carriera.

Per chi ha la necessità di costruirsi un curriculum d’impatto, una buona idea può essere quella di entrare in contatto con altri colleghi per supportarsi a vicenda, condividere i contatti e scambiarsi consigli ed opinioni.

Esistono poi numerosi siti di ricerca lavoro sia online che offline, che possono risultare molto utili sia per ricercare piccoli lavori perfetti per fare pratica, sia per ottenere ingaggi più significativi una volta avviata la propria carriera.

Un’altra soluzione che in qualche modo coniuga le libertà della libera professione con le comodità del lavoro dipendente è entrare a far parte del team di traduttori di un’agenzia di traduzioni online.

Le agenzie di traduzioni online: come operano e come lavorare con loro

  Negli ultimi anni stanno ottenendo molto successo le agenzie di traduzione online, le quali offrono servizi professionali di qualità a prezzi assolutamente competitivi.

Si occupano generalmente di testi voluminosi e ogni agenzia è specializzata in particolari aree tematiche.

Per poter restituire una traduzione corretta ed accurata, é necessario che il traduttore abbia delle conoscenze anche nello specifico ambito di cui tratta il testo, per evitare errori grossolani dovuti ad incomprensioni.

Il compito di queste agenzie è quindi quello di fare da tramite mettendo in contatto il cliente con il professionista più adatto alle sue esigenze, garantendo alta professionalità ed il rispetto dei tempi di consegna.

La loro forza è quella di impiegare professionisti che lavorano in remoto, potendo cosí offrire ai propri clienti un ampio team di lavoro che ricopra con efficienza le diverse posizioni richieste, mantenendo però la convenienza di un servizio low cost.

Come fare quindi per entrare a far parte del loro team?

È innanzitutto fondamentale individuare i settori tematici in cui si ha più esperienza, facendo riferimento anche alle proprie esperienze pregresse ed ai titoli di studio di cui si è in possesso.

Generalmente queste agenzie sono costantemente alla ricerca di liberi professionisti con cui ampliare il proprio organico e dispongono di un apposito modulo di contatto sul loro sito attraverso il quale è possibile proporre i propri servizi per avviare una collaborazione.

Un buon consiglio da seguire è quello leggere bene le indicazioni fornite dall’agenzia prima di compilare il modulo, Espresso Translations per esempio fornisce istruzioni chiare a riguardo; un altro suggerimento è quello di non tentare di impressionare lo scrutatore indicando quante più lingue straniere ed ambiti di specializzazione possibili, in quanto potrebbero farla risultare troppo generica e poco convincente.

È sicuramente meglio far risaltare la propria professionalità ed i maggiori punti di forza, attraverso i titoli di studio e precedenti esperienze, specificando solo le aree tematiche in cui si è più esperti!

Una volta ingaggiati non si dovrà far altro che aspettare la prima commissione!