Crisi economica, sempre più giovani tentano la sorte con il gioco online

scommesse-on-line_800x277

Per combattere la crisi, molte persone decidono di affidarsi alla fortuna. Questo non è un fenomeno nuovo, quanto piuttosto reiterato nel corso degli anni. Gli italiani, infatti stanno attraversando questo momento di crisi e stanno cercando di puntare tutto sulla fortuna e sul caso, contando che possa aiutarli magari con una bella vincita in denaro. E’ anche la crisi quindi ad aver portato questa impennata nel mondo del gioco d’azzardo. Nonostante le difficoltà economiche sono tantissime le persone che decidono comunque di tentare la sorte e di conseguenza, giocare online oppure nelle sedi fisiche per guadagnare dei soldi extra. C’è chi tenta la fortuna in rete e chi invece lo fa in una sede fisica. Chi prova la fortuna su Netbet per esempio, può puntare su determinati tipi di offerte come il mondo delle scommesse oppure quello dei casinò online. Chi invece decide di dedicarsi a dei giochi classici, allora può anche recarsi presso una sede fisica. Poco importa quale sia il metodo, quello che conta è la sostanza. Secondo gli studi di settore e i rilievi antropometrici effettuati, sembrerebbe che nonostante la disoccupazione sia a dei livelli storicamente altissimi e le difficoltà in bilancio di numerose famiglie, le statistiche continuano a dimostrare come l’italiano medio cerca di tenere qualche soldo da parte per cercare di tentare la sorte. Alcune famiglie investono almeno il 3% del proprio budget sulle slot machine online oppure su quella è presente in bar e sale giochi. Tra lotterie, gratta e vinci, scommesse e casinò online, l’offerta è davvero molto ampia.

Le cifre da capogiro per chi tenta la fortuna col gioco d’azzardo

La tendenza è la stessa in tutta Italia: c’è da dire che il fatto che sia possibile giocare in rete e quindi superando quelli che sono i limiti di tipo territoriale, ha creato una sorta di uniformità dei dati che manifesta un’impennata per quanto concerne il gioco d’azzardo e quindi tutto quello che riguarda i meccanismi connessi all’universo dell’iGaming. Nel 2017 le statistiche fanno capire come la componente emotiva e psicologica sia cruciale in questo ambito e come la maggiore difficoltà che le persone riscontrano giorno dopo giorno a vivere il quotidiano, influisca su questo bisogno di evadere che è alla base del boom del gioco d’azzardo.

Il gioco online e la ripresa economica

Sebbene ci sia un diretto collegamento tra la crisi economica e il gioco d’azzardo, c’è da dire che invece la ripresa non è affatto connessa al fenomeno del gioco online. Infatti, solitamente ci si rifà a dei portali che sono staccati dei territori e quindi di conseguenza, viene letteralmente anche eliminata la possibilità di creare un business puntando su questo settore. La cosa importante è riuscire a indagare bene il fenomeno e approfittare della spinta positiva che può venire anche ad altri settori in modo tale da eliminare il problema della crisi alla base e cercare di entrare nuovamente in contatto con quelle che sono le professioni, gli interessi e gli slanci utili per garantire il futuro dei giovani.