Cinema ed equitazione: i più bei film sul mondo dei cavalli

Oggi scopriremo come “la Settima Arte”, il Cinema, ha ritratto nel corso degli anni i migliori amici dell’uomo. Da “Seabiscuit”, passando per “L’uomo che sussurrava ai cavalli”, fino ad arrivare a “Dreamer – la strada per la vittoria”, ecco alcuni dei lungometraggi dedicati al mondo di questi splendidi animali che hanno fatto sognare milioni di spettatori in tutto il pianeta.

Nel 2003 il regista Gary Ross si ispirò al libro “Seabiscuit: una leggenda americana” di Laura Hillenbrand del 2001 per realizzare una delle più belle pellicole con un cavallo come protagonista: “Seabiscuit: un mito senza tempo” parla delle vicende di Seabiscuit, cavallo figlio di un grande campione delle corse ma con gambe storte e poche speranze di successo nel mondo delle competizioni. Sarà grazie alla volontà del protagonista Chris Howard che il purosangue verrà allenato da Tom e cavalcato dal fantino Red per trasformarsi nel campione che nessuno si aspettava. Più che un film sugli animali, una vera e propria storia sul riscatto e sulla volontà.

Cinque anni prima spettatori di tutto il mondo si innamorarono de “L’uomo che sussurrava ai cavalli”, pellicola diretta e interpretata dall’immenso Robert Redford con co-protagonisti una emergente Scarlett Johansson e Kristin Scott Thomas. Anch’esso tratto da un romanzo (di Nicholas Evans), il film narra la storia di Grace, giovane che deve rinunciare a una gamba a causa di un incidente in cui muoiono la sua amica e il suo cavallo. A seguito della tragedia l’animale di Grace, Pilgrim, diventa estremamente aggressivo e la madre della ragazza chiede aiuto a Tom Booker, un addestratore che si dice sia in grado di “sussurrare” ai cavalli. Sarà grazie a lui che Grace uscirà dal momento buio per tornare a cavalcare e a sorridere alla vita.

Una delle interpretazioni più toccanti di Redford che da poco ha annunciato il suo addio alle scene. Il protagonista di alcuni pietre miliari della cinematografia americana, tra cui perle come “La Stangata”, uno dei film più importanti dedicati ai giochi di abilità, “Tutti gli Uomini del Presidente” e “Il Castello”, non abbandonerà però quel ruolo di regista che gli ha permesso in passato di conquistare anche un premio Oscar per “Gente Comune”.

Proseguiamo la nostra carrellata con “Dreamer – la strada per la vittoria”. Diretto da John Gatins e uscito nelle sale nel 2005, il film ha come protagonisti principali la stella Kurt Russell e una giovanissima Dakota Fanning ,ed è incentrato sulla storia di Soñador detta Sonia, cavalla da corsa che si rompe una gamba in un incidente di gara. Grazie alle cure di Ben, abile addestratore di animali, e della figlia Cale, Sonia riuscirà a sopravvivere, non verrà venduta a causa dell’incapacità di riprodursi e tornerà alle competizioni vincendo la “Breeders Cup Classic”.

L’anno successivo spettatori di tutto il mondo si sono innamorati delle vicende di “Flicka”. Basato sul romanzo del 1941 “My Friend Flicka”di Mary O’Hara, il film diretto da Michael Mayer narra le vicende di Katy McLaughin, ragazza oppressa dalla mentalità del padre allevatore di cavalli, che decide di domare un mustang nero di nome Flicka. Katy creerà un rapporto speciale con l’animale, riuscirà nella sua impresa e ricomporrà il rapporto con il genitore. Le avventure di Katy proseguono in due pellicole successive, Flicka 2, uscito nel 2012, e Flicka 3, inedito in Italia.

Chiudiamo la rassegna con “War Horse”, film di Steven Spielberg ambientato negli anni del primo conflitto mondiale. Nel lungometraggio girato dal regista premio Oscar per “Schindler’s List” e “Salvate il soldato Ryan”, il giovane Albert (interpretato da Jeremy Irvine) si arruola nell’esercito britannico per provare a recuperare l’amato cavallo Joey, venduto in un momento di difficoltà economiche dal padre alle truppe. Al centro della pellicola c’è il rapporto tra Albert e Joey: nell’addomesticarlo Albert era riuscito a superare la sua timidezza e i problemi di balbuzie.

Alcuni di questi film sono già dei capolavori consolidati, facili da reperire online, altri invece sono delle scoperte che sicuramente non vi deluderanno.