Come tenere in salute il tuo animale domestico

In questo articolo andremo a vedere quali sono gli aspetti generali per tenere in salute e sotto controllo un animale domestico, che sia un gatto, una cane o un roditore. Approfondiremo aspetti che vanno dalla corretta alimentazione, passando alla scelta dei farmaci preventivi, in quanto altri tipi di farmaci devono rigorosamente essere prescritti dal veterinario. Approfondiremo anche l’aspetto della toelettatura, della stimolazione mentale. Segui queste linee guida e suggerimenti che ti aiuteranno a mantenere il tuo cane o gatto in perfetta forma.

Alimentazione e integratori nel cane e del gatto

Una corretta alimentazione: Nutrire il tuo animale domestico con la giusta quantità e il giusto tipo di cibo lo aiuta a mantenere un peso sano e idoneo. Questo infatti è uno dei modi migliori per prevenire le malattie legate all’obesità e prolungare la sua vita. Gli animali domestici di solito possono soddisfare le loro esigenze nutrizionali da una dieta equilibrata di cibo di qualità, ma controlla con il tuo veterinario per vedere se ha bisogno di integratori.

Assicurati anche che il tuo animale abbia abbastanza acqua fresca e tieni d’occhio la quantità di leccornie che gli dai; la maggior parte dei veterinari suggerisce che non dovrebbero costituire più del 10% delle calorie giornaliere del tuo animale domestico. Trova un veterinario a cui rivolgersi per un consulto e registra il tuo animale su https://doctorvet.it creando una cartella clinica veterinaria per tenere sotto controllo lo stato di salute generale, le vaccinazioni e le eventuali visite dal veterinario. La gastroenterite è una delle maggiori cause di malattie nei cani, assolutamente la più frequente soprattutto se l’alimentazione è scarsa e di bassa qualità.

Esami medici e clinici per cane e gatto

Controlli regolari: Un esame annuale (o semestrale)  offre al tuo veterinario la migliore opportunità per eseguire una serie di controlli sanitari che possono portare alla diagnosi precoce di malattie e per individuare i segnali di pericolo di una malattia grave. Possono anche essere raccomandati appuntamenti dentali (detartrasi) annuali per rimuovere la placca e l’accumulo di tartaro. Particolarmente consigliato se il tuo animale è adulto o anziano.

Farmaci preventivi: L’adozione di misure preventive va di pari passo con regolari controlli veterinari. I farmaci preventivi possono mantenere il tuo animale domestico libero da problemi di salute indesiderati, come la filariosi cardiopolmonare, malattie legate alle pulci e malattie trasmesse dalle zecche. Inoltre, spazzolare regolarmente i denti del tuo animale domestico e dargli snack per la pulizia dei denti aiuta a prevenire la malattia parodontale, che può portare a problemi di salute più gravi.

Sterilizzare / castrare: Far sterilizzare il tuo animale domestico ha diversi vantaggi. Può prevenire alcuni tumori e malattie, prolungare l’aspettativa di vita del tuo animale domestico e ridurre il comportamento aggressivo nei maschi. Per le donne, può impedire loro di andare in calore e ridurre i comportamenti indesiderati associati al loro ciclo, come irritabilità, ululati e schizzi di urina.

Toelettatura: Ciò comporta mantenere le unghie del tuo animale domestico tagliate o comunque costantemente controllate, spazzolarlo un paio di volte a settimana e dargli bagni regolari. Il grooming (la cura dell’aspetto e della salute) è anche un buon modo per tenere d’occhio i cambiamenti nel pelo o nella pelle del tuo animale domestico, come forfora, zone calve o pelle secca. Ed è il momento ideale per verificare la presenza di grumi e protuberanze che potrebbero essere motivo di preoccupazione. Verifica con il tuo veterinario il miglior protocollo di toelettatura per il tuo animale domestico.

Sicurezza degli animali domestici: Esistono diversi modi per proteggere il tuo animale domestico: collari con targhette identificative,  microchip , assicurarti che la tua casa sia priva di rischi per la sicurezza e mettere le sostanze tossiche fuori dalla portata. Insieme agli altri suggerimenti sopra, sarai in grado di mantenere il tuo amico peloso felice, in salute e con te per molti anni a venire!

Sapere cosa è “normale”: Il comportamento del tuo animale domestico è cambiato di recente? Si gratta più del solito? Mangia di più o di meno del normale? Le modifiche alla norma potrebbero essere motivo di preoccupazione e indicare un problema di fondo. Se noti un comportamento anormale nel tuo cane o gatto, chiama il veterinario per vedere se è necessario un esame o comunque segna questi dati sulla cartella clinica del tuo pet.

La vita quotidiana con cane e gatto

Esercizio e giochi: Passeggiate regolari, escursioni, giocare e nuotare possono mantenere il tuo animale domestico fisicamente attivo e in forma. Ma non dimenticare la stimolazione mentale! Fornire giocattoli con cui giocare, nascondere dolcetti, costruire percorsi a ostacoli e praticare sempre nuovi giochi mantiene il tuo cane o gatto interessato e impegnato e mai annoiato. Se hai un cane puoi anche modificare il percorso delle tue passeggiate per far scoprire al tuo cane nuovi scenari e odori.

Affetto: Stabilire un forte legame con il tuo cane o con il tuo gatto fa bene a entrambi. Coccole, attenzioni, sfregamenti sulla pancia e persino spazzolare il mantello sono ottimi modi per mostrare al tuo animale domestico un pò di amore. Questo non solo rafforza la connessione emotiva con il tuo animale domestico, ma lo promuove ad avere interazioni positive con altri animali e umani.

Socializzazione: Secondo l’American Animal Hospital Association, “La socializzazione precoce nei cani e l’esposizione a varie persone e situazioni, in giovane età diminuisce le probabilità di comportamenti antisociali o paurosamente aggressivi da adulti”. Gli anni formativi di un cucciolo o di un gattino – che partono da poche settimane a circa 16-18 settimane – sono il periodo più critico per la socializzazione. Quindi assicurati che abbiano abbastanza persone e interazione con gli animali, non solo nei primi mesi ma per tutta la vita. Alcune opzioni includono visitare parenti e amici, fare una gita al parco per cani, fare una passeggiata per il quartiere o lasciare che il tuo animale domestico trascorra un pomeriggio all’asilo dopo aver ricevuto tutto chiaro dal tuo veterinario.