Come tenere lontani gli insetti da casa

Come tenere lontani gli insetti da casa_800x444

A prescindere che sia estate o inverno, tutti prima o poi si troveranno a combattere contro piccoli insetti come mosche, zanzare, moscerini, formiche e soprattutto con le tante odiate cimici che si materializzano soprattutto in inverno

Non solo piccoli insetti, a volte in casa possono intrufolarsi anche millepiedi, blatte, ragni senza parlare poi (soprattutto per chi vive in campagna) di topolini e piccole bisce.

La verità è che, a prescindere dal caldo o dal freddo, gli insetti si adattano bene in casa, che sia per una ragione o per un’altra.

Diventa però fondamentale non solo sbarazzarsi della loro presenza a volte ingombrante, ma soprattutto far si che non entrino proprio in casa.

Ovviamente per effettuare una totale bonifica nonché sanificazione dell’ambiente occorrerà rivolgersi a professionisti del settore come la nota azienda Hampton Tecnico Sanitaria, dal momento che riescono a stanare il più piccolo nascondiglio evitando quindi che questi insetti possano tornare ad infastidirvi.

In particolare, viene sottolineato che esistono 3 tipi di barriere da usare per tenere gli insetti fuori casa:

  • Barriere fisiche
  • Barriere chimiche
  • Barriere culturali

Differenze tra le tre tipologie di barriere

Il primo, efficace metodo per tenere gli insetti fuori casa è quello più classico: mettere una barriera fisica, ovvero chiudere tutti gli accessi agli insetti.

Si può, ad esempio, applicare un sigillante alle finestre, o comunque fra gli spazi vuoti degli infissi; lo stesso vale per i lucernari della soffitta.

Anche sostituire gli isolanti rovinati delle finestre potrebbe essere un’idea. Questo tipo di espedienti non soltanto permetterà di tenere fuori gli insetti, ma anche di risparmiare sui riscaldamenti in inverno.

Riparare le crepe potrebbe essere un altro trucco interessante da usare contro gli insetti, come pure fare bene attenzione a che porte e finestre si chiudano bene.

Per il resto, tenere fuori gli insetti implica anche soltanto ricordarsi di chiudere le porte e le finestre, e/o posizionare trappole o acchiappamosche in punti strategici.

Le barriere chimiche invece, includono, com’è naturale, tutti quei prodotti chimici che servono a liberarsi dagli insetti.

Al fine di tenere questi piccoli fastidiosi animaletti fuori dalla propria casa, si può applicare un insetticida attorno ai muri perimetrali, creando una fascia che non vada oltre i 150 centimetri di larghezza (la misura base è 50 centimetri).

Si può fare lo stesso anche con porte e finestre, usando altri prodotti repellenti che si trovano facilmente in commercio.

In ultima analisi, le barriere culturali sono un metodo che spesso viene ignorato, pensando che sia inevitabile che gli insetti entrino.

In realtà, però, spesso sono molto più efficaci. Le barriere culturali non sono altro che una tecnica di difesa che implica l’annullamento di tutte quelle condizioni per le quali gli insetti sono attratti dall’entrare in casa.

In altre parole, consiste nello spostare, togliere o eliminare tutto ciò che attira gli insetti in casa.

Tanto per cominciare, sarebbe bene allontanare le piante dai muri perimetrali: in questo modo rami e foglie non toccheranno le pareti, dunque impediranno agli insetti di oltrepassare l’area coperta dagli insetticidi.

È preferibile inoltre tenere la legna da ardere fuori, e magari collocata in posizione rialzata rispetto al terreno, in quanto gli insetti spesso si nascondono proprio nel legno, e le temperature più alte della casa potrebbero spingerli a risvegliarsi.

Altri metodi efficaci

Per tenere fuori casa gli insetti si possono inoltre usare dei pluviali, i quali servono a tenere l’acqua lontano dalle mura perimetrali: gli insetti spesso cercano aree umide, perciò è bene che sia tutto asciutto in casa.

Notoriamente gli insetti si accalcano attorno allo sporco, quindi per tenerli fuori casa varrebbe la pena fare uno sforzo in più e tenere l’area d’entrata libera di foglie, pietre e quant’altro potrebbe costituire un nascondiglio.

Lo stesso discorso vale per il pozzo, che deve essere tenuto pulito per evitare che si riempia di ragni e scarafaggi.

Infine, per tenere fuori casa gli insetti, sarebbe meglio spegnere le luci esterne di notte: gli insetti sono naturalmente attratti dalle fonti luminose, non farebbero altro che accalcarsi su lampade e varie, per poi infilarsi in casa.