Cosa visitare a Brescia e provincia: cose da non perdere 

cosa-vedere-a-brescia-9

La provincia di Brescia è molto interessante sotto diversi punti di vista. Oltre ad essere molto estesa (nonostante invece la città di Brescia sia abbastanza piccola e ricca di bellezze) è anche poliedrica. Brescia ospita, nella sua provincia, diverse città, borghi, castelli, il Lago d’Iseo e la Franciacorta, ricchissima di vigneti e rinomata terra dei vini e di cantine pregiate. Negli ultimi anni si assiste ad una riscoperta delle bellezze di questa provincia davvero ricca di meraviglie e di luoghi fantastici da scoprire, nonché di itinerari del gusto per mangiare e bere bene. Due anni fa, l’installazione dell’artista Christo sul Lago d’Iseo ha permesso di riabilitare Brescia agli occhi del mondo interno ed ha dato il via ad una scoperta più capillare delle bellezze di questa zona d’Itala. Sempre più visitatori scelgono di scoprire da vicino la Brescia per vederne le bellezze, la tradizione gastronomica, ma anche per scoprirne le terme ed i centri benessere nonché per fare sport. Insomma, che sia per un weekend o per un giorno, Brescia e la sua provincia sono ricche di gioielli da scoprire senza contare che si tratta di un territorio ‘low cost’, dove è possibile dormire e mangiare in ottimi hotel o bed and breakfast appena fuori città a costi bassi.. Ecco quindi cosa non bisogna assolutamente perdersi nella visita del territorio.

Cosa non perdere a Brescia e provincia

  1. Brescia. Può sembrare scontato, ma per visitare davvero bene la provincia è necessario prima apprezzare le bellezze della Leonessa d’Italia: nota per lo sviluppo economico, negli ultimi anni finalmente si sono riscoperte le mille bellezze della città, che ospita un sito archeologico romano patrimonio dell’UNESCO fra i meglio conservati dell’Italia del Nord, senza parlare dei suoi musei (Santa Giulia, in primis) delle sue piazze (Piazza Duomo, Piazza della Loggia e ovviamente Piazza Vittoria), del meraviglioso Castello situato sul colle Cidneo, e delle tantissime cose da fare a Brescia. Ad esempio Brescia è la patria della corsa di macchine d’epoca più famosa in Italia se non nel mondo: la mitica Mille Miglia. Brescia si può visitare, volendo, anche in una sola giornata.
  2. Il Lago d’Iseo e le Torbiere del Sebino. La Franciacorta è tutta bella, nella sua interezza. Dolci colline e filari di vigneti baciati dal sole, ville storiche, cantine famose e altre più piccole dove si producono alcuni dei vini più buoni e più rinomati dell’Italia intera. La Franciacorta, gioiello di Brescia, ospita anche le Torbiere del Sebino, che sono una riserva naturale unica in tutta Europa da percorrere a piedi per l’osservazione naturalistica della flora e della fauna: un percorso davvero meraviglioso per tutti gli amanti della natura e per un pomeriggio diverso dal solito.
  3. La Valle Camonica. La Valle Camonica è un luogo molto particolare, famoso per le terme di Boario ma anche e soprattutto per il Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane, che ospita testimonianze della cultura camuna. Per non parlare poi di Ponte di Legno, conosciuta fra chi ama sciare e la montagna. Da vedere, specialmente per chi ama davvero la natura, anche il fantastico Parco naturale dell’Adamello.
  4. Le bellezze del Lago di Garda. Il Lago di Garda è spettacolare, soprattutto cittadine come Limone e Sirmione, affacciate sullo specchio d’acqua fra ville eleganti e piantagioni di limoni, centri termali di lusso, e moltissime attività culturali e sportive che nessun appassionato di laghi può evitare.
  5. La Bassa. La Bassa bresciana è noiosa? Assolutamente no. Fra i campi spuntano castelli, come il fantastico Castello di Padernello, e borghi medievali di sicuro interesse, come Chiari, e luoghi di cultura come la Pinacoteca Repossi a Chiari.