
Da un paio d’anni a questa parte stanno spopolando i due ruote elettrici, noti anche come hoverboard, ovvero dei piccoli scooter a due ruote dalla struttura essenziale, i quali sfoderano prestazioni di buon livello sia in termini di velocità sia per quanto concerne l’autonomia.
I motivi di questo successo sono molteplici, le nostre città sono piene di traffico, i centri storici di città come Milano, Firenze, Roma, Torino, Napoli sono quasi sempre impossibili da attraversare in auto per le continue file e le tante macchine e per le zone a traffico limitate con parcheggi cittadini sempre più cari.
Purtroppo i mezzi pubblici (autobus e tram) non sempre riescono a risolvere il problema, sono affollati e magari in ritardo, oppure ci sono città che non possono dotarsi di efficienti sistemi di trasporto basati sulla metropolitana. Ecco che la mobilità cittadina sta cambiando, sempre più persone si muovono sulle due ruote: scooter tradizionali, biciclette oppure tramite sistemi di bike sharing (da qualche mese presenti nelle principali città italiane).
A queste problematiche legate al traffico cittadino e alla presenza di troppe automobili in città, si aggiunge la questione ambientale, le auto a benzina sono, probabilmente un mezzo di trasporto destinato a scomparire nel prossimo futuro, pensate all’auto elettrica di Tesla che prevede di diventare l’auto del prossimo futuro. Ecco che anche i mezzi a due ruote si stanno evolvendo e andando verso soluzioni elettriche a basso impatto ambientale (quella che viene oramai definita una mobilità sostenibile) sia che si tratti di biciclette elettriche sia di altri mezzi a due ruote sempre elettrici. Anche se resta sempre vero che la migliore soluzione è investire su una mobilità sostenibile basata sul trasporto pubblico a basso impatto ambientale (come i tram).
Cosa sono gli hoverboard?
I due ruote elettrici come gli Hoverboard sono delle innovative tavole dotate di due ruote e strutturate su due parti indipendenti, se avete visto la saga di Ritorno al Futuro sapete di cosa stiamo parlando, tra l’altro lo skateboard volante (modello identico) su cui volava il mitico Marty McFly è stato prodotto per davvero e lo travate in vendita su internet.
Per guidare un Hoverboard è sufficiente stare in posizione eretta e utilizzare i piedi, i quali consentono di accelerare, di frenare e di curvare. Gli hoverboard sono provvisti di un motore elettrico alimentato con una batteria al litio dalle capacità variabili: i modelli top di gamma possono arrivare a toccare velocità di punta di 25 chilometri orari e superare le due ore di autonomia con un solo ciclo di carica. Gli optional interessanti ed ovviamente tecnologici su un mezzo a due ruote elettrico sono tantissimi come tantissime sono le varietà di modelli e tipologie, presentano forme dal design avveniristico e molti modelli (i più costosi) sono arricchiti dalla presenza di accessori come i fanali a LED e l’interfaccia Bluetooth, che permette di riprodurre musica sfruttando gli speaker equipaggiati dalla tavola mentre viaggiate.
Vantaggi dei due ruote elettrici
Si tratta di un mezzo di trasporto estremamente compatto, il quale può essere facilmente riposto all’interno di un apposito zaino potete quindi portarvelo in ufficio senza paura (come può succedere per le biciclette) che venga rubato perché parcheggiato in strada, per cui il vantaggio principale è proprio quello delle ridotte dimensioni, che eliminano problemi come il traffico, la difficoltà di trovare parcheggio e il rischio di furto del mezzo.
Altro punto di forza dell’hoverboard è legato alla sua economicità: i dispositivi in questione, oltre ad avere un costo d’acquisto piuttosto contenuto, si alimentano attraverso l’energia elettrica, di conseguenza il costo per ogni chilometro percorso è davvero irrisorio.
E infine l’aspetto ambientale: i due ruote elettrici non emettono sostanze inquinanti, imponendosi come un mezzo altamente ecologico per l’ambiente.
La mobilità del futuro sarà di tipo elettrico?
Le case automobilistiche investono sempre di più nell’alimentazione elettrica, cercando di sviluppare batterie in grado di garantire performance eccellenti sia dal punto di vista dell’autonomia sia da quello delle prestazioni.
La strada per la sostituzione dei combustibili come la benzina e il diesel è ancora lunga, ma ciò che è certo è che nel prossimo decennio la diffusione dei mezzi elettrici sarà decisamente superiore rispetto a quella attuale. In quest’ottica si piazzano i due ruote elettrici, particolarmente efficaci per i piccoli spostamenti e per girare in città aggirando il traffico.
L’hoverboard si attesta come un sistema di trasporto pratico, il quale coniuga bassi costi di gestione, ecosostenibilità e anche divertimento.