
Se ti stai avvicinando al mondo della ricostruzione unghie o hai fatto già qualche lavoretto, ti sarai sicuramente posta una domanda: ma quale gel professionale unghie devo comprare?
In questa piccola guida cercherò di spiegarti la differenza tra i gel in commercio e proverò a darti qualche consiglio per guidarti nei tuoi primi acquisti. Sicuramente ti sarai chiesta quale gel comprare, se quello monofasico o quello trifasico, quali sono le differenze e quale dei due garantisce un risultato davvero ottimo.
Partiamo subito dicendo che il risultato è identico, non c’è infatti alcuna differenza se utilizzi il gel unghie monofasico o quello trifasico. Sono gli stessi prodotti, solo che nella versione mono è già tutto “mischiato”. Questo è il motivo per cui questo tipo di gel ha un costo leggermente più alto rispetto ai tre prodotti separati. Ma vediamo qualche dettaglio in più:
- Gel trifasico: detto anche trifase questa lavorazione prevende l’utilizzo di tre differenti prodotti: l’aderente, il costruttore e il sigillante. Il primo è il passaggio che aumenterà l’aderenza del gel sull’unghia, penetrando direttamente in quest’ultima. Esistono diverse tipologie di aderenti che si differenziamo ad esempio per il tipo di asciugatura che può essere sotto la lampada UV oppure all’aria. Il secondo passaggio, il costruttore, è una resina che darà una struttura solida a tutta la lavorazione ed è quella che formerà la famosa “curva C”. Anche per questo prodotto esistono diverse categorie che si differenziamo per la viscosità e che quindi se corposi dovranno essere limati prima dell’ultimo passaggio. L’ultimo e terzo passaggio è quello relativo alla sigillatura. Con questo prodotto riuscirete a proteggere l’unghia e quindi tutta la lunga lavorazione fatta oltre a dare un gradevole aspetto brillante.
- Gel monofasico: come detto all’interno di questo prodotto sono racchiusi in realtà i tre gel diversi: aderente, strutturante e lucidante. È stato creato per ridurre i tempi di lavorazione e garantire un risultato identico al “vecchio metodo”. Ormai sono disponibili in commercio molte varianti di questo gel, sia per colori che per utilizzi specifici, ad esempio esistono i gel autolivellanti che con la loro fluidità esaltata evitano di limare successivamente l’unghia. Il metodo di applicazione è identico, ma sarà sufficiente passare una sola pennellata.
Nel mondo della ricostruzione unghie, la scelta del gel professionale è puramente soggettiva e quindi strettamente legata all’utilizzo e al tipo di lavoro che andrete a fare.
C’è chi preferisce utilizzare il gel monofase per praticità per potersi dedicare alla ricostruzione anche con poco tempo, ma allo stesso tempo c’è chi preferisce utilizzare i tre prodotti separati per controllare con accuratezza ogni singolo passaggio.
Come consiglio posso dirti di provare con qualche kit di partenza, che puoi trovare nei negozio oppure online, cerca sempre i commenti delle altre clienti per avere una sicurezza sulla qualità.