La carta per l’ufficio

unapace-carta-per-l-ufficio

In ufficio il consumo di carta è sempre molto, nonostante oggi si utilizzano molto i dispositivi tecnologici digitali per inviare comunicazioni, scrivere documenti e compilare moduli.

Tuttavia il supporto cartaceo risulta sempre necessario, quindi la carta per l’ufficio è uno di quei prodotti da ufficio indispensabili e di cui non si può fare a meno.

Si trova in vendita in risme di fogli A4, che è il formato standard utilizzato nelle stampanti e fotocopiatrici, ma è disponibile anche in altro formato, di diverse dimensioni.

I formati della carta

Il formato di carta più comune o la carta da ufficio “normale” per la stampante è A4 (21 cm x 29,7 cm). Piegandolo a metà, otteniamo il formato A5 (14,8 cm x 21 cm). A sua volta, raddoppiando il formato A4, otteniamo il formato A3 (29,7 cm x 42 cm).

I fogli formato A sono sicuramente i più comuni sul mercato. Il formato A5 è il formato più comune di notebook e quaderni. È anche la dimensione utilizzata per la stampa di libri digitali a basso costo.

Il formato A6, a sua volta, è la dimensione utilizzata in un opuscolo pubblicitario. La dimensione dei formati A è definita dalla norma internazionale ISO 216 stabilita nel 1975.

Punto di bianco della carta

Il punto di bianco della carta è una caratteristica che distingue le varie tipologie di carta, un parametro che indica il suo grado di luminosità. Maggiore è il punto di bianco e migliore è la resa dei colori nella stampa.

Per stampare dei documenti importanti e di pregio conviene acquistare una carta per l’ufficio con un alto punto di bianco, mentre per stampe di uso interno o poco importanti si può utilizzare una carta standard.

Infatti ogni tipo di carta ha particolari caratteristiche e gradazioni riguardo le fibre presenti e i processi chimici che subisce nella sua produzione. La sua resa cromatica è diversa a seconda delle variabili usate per la sua realizzazione. Ogni tipo di carta dunque offre un diverso grado di bianco.

Acquisti online

In ogni azienda si utilizza la carta, in particolare quella per fotocopie e stampe, quindi si deve sempre avere una scorta in magazzino qualora terminasse all’improvviso, per evitare di rimanerne sprovvisti proprio mentre si stanno stampando dei documenti importanti o degli atti.

La carta per ufficio si può acquistare nei negozi in città o negli store online. Quest’ultima opzione è molto vantaggiosa dato che permette di ordinare sul web numerosi prodotti per l’ufficio, cancelleria, articoli per la pulizia, per la sicurezza, per l’archivio e il magazzino, arredi e complementi di arredo, nonché prodotti per la pausa caffè, tutto online.

Basta scorrere tra le varie categorie indicate nel sito scelto, e si avrà una vastissima scelta di prodotti a catalogo tra cui scegliere, con molte offerte e sconti, sopratutto se si acquistano grandi quantitativi di merce, dato che in questi casi si abbassa il costo per singolo pezzo di uno stesso prodotto.

Una volta ordinato tutto, si avrà riempito il proprio carrello virtuale e si potrà quindi procedere all’acquisto tramite una delle modalità indicate nel sito stesso.

Carta per tutti gli utilizzi

La carta per l’ufficio non si limita però solo alla carta in formato A4 per le stampanti, ma anche sotto forma di quaderni, block notes, post it e Quablock per appunti, rubriche telefoniche o per archivio, etichette adesive per stampante, fogli protocollo, cartelline in cartoncino, buste per la corrispondenza di vario formato.

Ancora sono fatti di carta i biglietti da visita, le copertine di quaderni ad anelli, faldoni e raccoglitori, scatole per l’archivio, e biglietti augurali per le festività e per ogni occasione speciale.

Oltre all’ufficio poi la carta serve anche in casa, per prendere appunti, e nei negozi, dove si devono impacchettare con la carta da regalo acquisti fatti per regalo ad amici o parenti.

A scuola tutti noi abbiamo imparato a scrivere sui quaderni, quindi la carta è molto importante anche per la scuola, dove gli studenti utilizzano quaderni di vari formati e rigature, block notes, quaderni ad anelli, oltre ad album per disegno con fogli di vari formati e tipologie di carta.