Quali sono i pro e i contro di utilizzare le luci a LED?

Stai rinnovando casa, un ufficio, un negozio o qualsiasi altro ambiente e non sai che tipo di illuminazione utilizzare?

In questo articolo ti aiuteremo a capire perché scegliere l’illuminazione a LED, mostrandoti i suoi pro e i suoi contro.

Questo tipo di illuminazione non è di certo una novità, infatti molti di voi sicuramente sapranno già di cosa stiamo parlando, ma è bene specificare che solamente negli ultimi anni i LED hanno avuto il loro maggior sviluppo tanto da diventare il caposaldo del light design. Infatti, grandi brand del settore dell’arredamento (da Ikea a Mondo Convenienza, fino ad arrivare a boutique di artigianato) offrono piani di illuminazione sempre più ricchi di soluzioni a LED.

Perché? La risposta è semplice: “Se tutte le fonti di luce passassero alla tecnologia LED, il consumo energetico mondiale verrebbe dimezzato”.

Ma entriamo più nel dettaglio!

 Quali sono i pro di utilizzare le luci a LED

I vantaggi della tecnologia a LED sono numerosi, sarebbe impossibile elencarli tutti quanti.

Decidere di utilizzare le luci a LED sarà sicuramente la scelta più ecologica che tu possa fare, in quanto sono caratterizzate dal loro basso consumo energetico e dalla loro lunga durata che ci permetterà di risparmiare e aiuterà a ribassare la quantità di rifiuti prodotti.

In che senso?

Le tradizionali lampadine ad incandescenza trasformano gran parte dell’energia consumata in calore, tanto che quando le tocchiamo sono bollenti.

Al contrario, con l’illuminazione a LED tutta questa dispersione di energia in calore non si verifica; infatti, l’assenza di calore permette alla lampadina LED non solo di deteriorarsi più lentamente ma anche di risultare fredda al tatto e quindi più sicura nei confronti di bruciature o nella peggiore dei casi di incendi.

Per intenderci più nel concreto, ecco a voi le differenti durate dei diversi tipi di illuminazione:

lampadina a filamento è di circa 1000/1500 ore (250 giorni);

lampada a scarica è di 4.000 ore circa (666 giorni);

lampada fluorescente è di 6.000 ore (1.000 giorni);

lampada a led è di 50.000 ore (8.333 giorni);

La qualità dell’illuminazione è ottima: oltre a raggiungere il massimo della luminosità al momento dell’accensione, i LED hanno un’efficienza luminosa fino a 120 lm/W, a differenza dei 13 lm/W delle lampade ad incandescenza, dei 16 lm/W delle alogene e dei 50 lm/W delle lampade fluorescenti.

Per non parlare dei colori!

Le lampadine LED hanno una loro varietà di colori e sono in grado di emettere fasci di:

luce calda (2700 K -3000 K, per creare un’atmosfera classica, calda, tendente al giallo;

luce naturale (4000 K), che corrisponde alla luce emessa dal sole, infatti non altera i colori dell’arredamento;

luce fredda (5000 K- 6500 K), tendente al bianco con riflessi blu; questo tipo di luce è adatta ad arredamenti moderni o di minimal design.

Tra i diversi vantaggi dell’illuminazione LED abbiamo precedentemente citato anche il risparmio a livello economico, in quanto questo tipo di illuminazione rientra nei principi che consentono la detrazione fiscale del 50% prevista per le ristrutturazioni edili e per il miglioramento dell’audit energetico di abitazioni, uffici e aziende.

La Legge di riferimento possiamo trovarla sul sito ufficiale della Camera Dei Deputati e si tratta esattamente del Decreto Legislativo del Presidente della Repubblica, n. 115 del 30 maggio 2008, emesso in attuazione della direttiva comunitaria n. 32/2006, art. 2 , relativa agli usi finali dell’energia a favore del risparmio energetico o, ancor meglio, relativa agli interventi diretti ad aumentare l’efficienza energetica degli edifici e alla riduzione del fabbisogno di elettricità.

I light designer potranno dare libero sfogo alla propria fantasia e creatività, trovando tantissimi utilizzi per ogni tipo di illuminazione a LED!

Ad esempio possiamo utilizzare gli Strip LED, ovvero delle strisce adesive, per illuminare i gradini delle scale o del corrimano, i pensili della cucina o per delineare il percorso di un corridoio; le lampade LED possiamo posizionarle sopra una scrivania o un comodino; le luci di cortesia all’interno di armadi, cassettiere, scarpiere, porte, finestre e tanto altro.

Come puoi vedere, un piano d’illuminazione a LED ti permetterà di avere l’imbarazzo della scelta per illuminare qualsiasi angolo, anche il più nascosto, dell’ambiente che hai deciso di rinnovare.

Ultima ma non per importanza è la loro resistenza: i LED sono resistenti agli urti, al caldo, alla polvere e all’umidità grazie all’involucro di resina epossidica al loro interno. Non a caso, possono essere utilizzati anche all’esterno.

Quali sono i contro di utilizzare le luci a LED

Non è un vero e proprio svantaggio ma, a causa del processo di produzione costoso, il prezzo dei LED è ancora un po’ alto rispetto agli altri tipi di illuminazione che ci sono sul mercato. Dobbiamo tenere però in considerazione il fatto che questa illuminazione dura di più e quindi verrà cambiata meno frequentemente.

Nel caso si dovesse dare luce ad un ambiente di grandi dimensioni, come una strada, questa tecnologia è in via di perfezionamento in quanto i LED contigui tendono a surriscaldarsi.

Inoltre, per chi soffre di problemi di vista le luci a LED blu ad alta intensità possono diventare fonte di fastidio.

 Considerando vantaggi e svantaggi dell’illuminazione a LED, possiamo dire con certezza che i primi superano di gran lunga gli ultimi.

In più, i LED sono in continuo progresso per migliorare sempre di più la qualità della luce che emettono.

Quando acquisti un prodotto, presta attenzione alla provenienza di quest’ultimo!

Dal 2012 tutti i prodotti luminosi venduti nell’Unione Europea, devono essere conformi agli standard di sicurezza europei.

Sostituisci le tue vecchie lampade con l’illuminazione a LED di Lucidaesterno: visitando il nostro sito, troverai tantissimi prodotti di alta qualità, conformi con gli standard di sicurezza più elevati.