Ristrutturazioni e bonus, come chiederlo sul sito ENEA

2

La Legge di Bilancio ha prorogato anche nel 2019 la possibilità di accedere alle agevolazioni fiscali, come il Bonus Casa e l’EcoBonus e il bonus ristrutturazioni. Si tratta della possibilità di portare in detrazione il 50% dell’Irpef con ristrutturazioni che migliorino l’efficienza energetica della struttura e il risparmio energetico. 

Si può acceder a questo tipo di agevolazioni con la Comunicazione ENEA che consiste nella comunicazione da fare sul sito ENEA ufficiale, che indica che tipo di lavori si sono fatti ed il loro impatto sull’efficienza energetica, allo scopo di attivare la detrazione dell’Irpef. 

Insomma, è bene sapere cosa è la Comunicazione ENEA e come funziona il sito ENEA per poter inviare in modo corretto la dichiarazione, come ricorda il sito eneaonline.it (nel quale potete trovare anche il costo per la pratica ENEA

 Cos’è la comunicazione ENEA

 La Comunicazione ENEA per le ristrutturazioni consiste in una dichiarazione da inviare telematicamente, per mezzo del portale ENEA, che indica che tipo di lavori si sono svolti e che permette di accedere alle agevolazioni come la detrazione Irpef. 

La Comunicazione ENEA è obbligatoria per tutti i lavori che sono effettuati nel 2018, e per quelli conclusi ma che hanno già avuto il collaudo. La trasmissione della Comunicazione ENEA al portale deve avvenire entro 90 giorni dalla conclusione dei lavori o dal collaudo, e comunque entro il 19 febbraio 2019. 

L’obbligo della Comunicazione ENEA riguarda i lavori di ristrutturazione del 2018 (ma anche del 2019, poiché è stata annunciata la proroga della misura) e deve essere fatta solo per mezzo del portale apposito. 

Ricordiamo che il bonus non riguarda la generalità delle spese sostenute, quindi nella Comunicazione ENEA dovranno essere indicate solamente le spese che si hanno sostenute per migliorare l’impatto energetico dell’abitazione e i lavori per il risparmio energetico della casa (fra i quali anche gli elettrodomestici nuovi che accedono al Bonus Mobili). 

 Come si invia la Comunicazione ENEA

 La Comunicazione ENEA si invia per mezzo del portale. Per ogni informazione potete anche rivolgervi a commercialisti ed intermediari che vi aiuteranno nella corretta redazione della Comunicazione ENEA, ma è online anche una guida con tutte le istruzioni per poter compilare da soli ed in modo corretto la comunicazione da inviare, e c’è anche l’elenco dei lavori finalizzati al risparmio energetico che sono connotati dall’obbligo della Comunicazione ENEA. 

Le tempistiche sono quelle descritte: entro 90 giorni dal termine dei lavori, e comunque entro il 19 febbraio 2019.

Il sito è stato messo online il 21 novembre del 2018, quindi è accessibile. A partire proprio da quella data è necessario trasmettere tutti i dati ad ENEA per quanto riguarda tutti gli interventi, anche di ristrutturazione, che permettono di accedere alle agevolazioni. 

La prima cosa che dovete fare quando entrare nel sito ENEA è registrarvi: dovete usare nome e cognome e indirizzo mail, il quale diventa l’User ID per l’accesso. 

Quindi bisogna procedere nella compilazione della dichiarazione, indicando i dati del soggetto beneficiario della detrazione fiscale, poi i dati che riguardano l’immobile dove si hanno fatti i lavori, la scheda descrittiva degli interventi che hanno comportato un impatto sull’efficienza energetica, il riepilogo, e poi la trasmissione dei dati. 

La procedura, lo ricordiamo, richiede una particolare attenzione ai dettagli e consigliamo sempre di rileggere e controllare bene la Comunicazione ENEA prima di procedere all’invio telematico. Infatti gli errori possono precludere l’accesso all’agevolazione, ma possono comunque essere corretti fino alla data di invio della dichiarazione dei redditi dove si intende detrarre i lavori. Per la complessità della procedura, è anche possibile rivolgersi a degli esperti, mediatori, commercialisti che possono aiutare a compilare in modo corretto la dichiarazione prima di procedere all’invio.