Il costo delle tegole di un tetto al mq

costo-tegole-tetto-al-mq

Impossibile stabilire quale sia il costo delle tegole di un tetto al mq se non si definisce di quale materiale siano costituite le tegole per la copertura: cominceremo col sintetizzare in una tabella i prezzi per le diverse tipologie di coppi, analizzandone poi successivamente caratteristiche estetiche e prestazionali.

Tipologia di tegole Costo / Prezzo al mq
Tegole in laterizio o cotto: coppi, embrici, romane, marsigliesi, portoghesi, olandesi 10€ – 20€ al mq
Tegole in pietra naturale: ardesia, lose, piode , beole, chianche 20€ – 40€ al mq
Tegole in cemento 10€ – 18€ al mq
Tetto con scandole in legno: larice, rovere, castagno e acacia 50€ – 100€ al mq
Tegole in plastica o pvc  10€ – 15€ al mq
Tegole canadesi o bituminose 10€ – 15€ al mq
Tegole metalliche: acciaio, alluminio, rame  30€ – 40€ al mq
lastre di fibrocemento ecologico  7€ – 10€ al mq
  • Tegole in laterizio o cotto: si tratta della tipologia più diffusa, che si caratterizza per un ottimo rapporto qualità / prezzo, una buona resistenza, una bella resa estetica e un peso compreso tra i 2 e i 3Kg; tra esse figurano i coppi (dalla forma curva, sono sempre abbinati a tegole piane), le tegole portoghesi, olandesi e marsigliesi (unione di un coppo e una tegola embrice, cioè piana, differiscono tra loro solo per le forme e l’andamento della curvatura). Qualora artigianali il prezzo delle tegole per il tetto sale dai citati 10-20€ fino anche a 50€ al mq
  • Tegole in pietra naturale: belle da vedere e resistenti, richiedono poca manutenzione, ma sono costose e necessitano di un’installazione impeccabile; tra di esse, le tegole a lose (di origine piemontese, piana e sottile, ecologia, di facile montaggio, con un’ottima resistenza agli agenti atmosferici), le tegole in ardesia (esteticamente molto belle, dal colore grigio scuro, impermeabili e resistenti a neve e ghiaccio, vista anche la loro bassa conducibilità termica), le chianche (in pietra naturale calcarea pugliese, usate sia per i pavimenti che per le coperture, per la loro ottima impermeabilità); il costo per questo genere di tegola da tetto può considerarsi medio
  • Tegole in cemento: esteticamente piacevoli e facili da montare, robuste, capaci di sopportare elevati carichi, resistenti agli agenti atmosferici (rapide escursioni termiche e raggi solari), economici; tra di essi la tegola romana, la doppia romana, la tegola piana in cemento
  • Scandole in legno: attualmente rare, sono esteticamente molto belle ed ecologiche; la posa richiede la sovrapposizione da 2 a 4 strati, in base alla pendenza e inclinazione che si vuole dare al tetto, e prevede dapprima l’impermeabilizzazione con catrame; le essenze maggiormente adoperate sono larice, rovere, castagno, acacia, cedro rosso canadese; si tratta del tipo di tegola più dispendiosa con la quale rivestire il tetto di casa propria
  • Tegole in plastica (resina o pvc): variano per forma e colore, sono economiche, leggere e durature nel tempo
  • Tegole canadesi o bituminose: hanno forma di parallelepipedo e colore grigio scuro, sono composte da materiali organici (cellulosa o legno) o inorganici impregnati con bitume e coperti con granella di ardesia, non sono immuni al fuoco, non sono molto durature e richiedono manutenzione, anche se in compenso sono leggere, termicamente isolanti, impermeabili, e rappresentano un elemento di copertura dei tetti economicamente abbordabile
  • Tegole metalliche (in acciaio, alluminio, rame): resistenti, leggere, durature, facili da montare, capaci di coprire pendenze importanti, ma dai prezzi variabili (l’acciaio è più economico dell’alluminio, mentre il rame è sicuramente più costoso)
  • Fibrocemento ecologico (da non confondere con le lastre in eternit, bandite): si tratta di una tipologia di rivestimento per tetti economica, ma pesante, poco resistente agli urti, e pure bruttina (il classico tetto ondulato)!