5 qualità uniche delle pareti mobili per ufficio

parete attrezzata

Le pareti mobili per ufficio sono strutture divisorie modulari in grado di separare un ambiente open space in modo non permanente.

Sono definite mobili perché offrono la possibilità di essere ricollocate in base alle esigenze di layout aziendale, ad esempio modifiche per quanto concerne il numero dell’organico aziendale o la sua organizzazione.

Non vanno intese come semplici separè, ma le pareti mobili per ufficio sono partizioni a tutta altezza, che però talvolta possono essere progettate anche come sistemi di divisione parziali, ovvero degli elementi strutturali divisori di altezza ridotta rispetto all’ambiente.

Perché questo prodotto è eccezionale? Te lo spieghiamo noi di Linekit in 5 punti.

1. Componibilità, sostituibilità, intercambiabilità degli elementi

Le pareti divisorie per ufficio sono un prodotto estremamente versatile nei suoi componenti.

È possibile includere nel progetto accostamenti e abbinamenti di elementi di diversa tipologia e dimensione (moduli ciechi, vetrati, porte, contenitori).

Anche l’angolo tra le pareti può essere retto o di diversa misura, in modo da creare configurazioni a L, a T, a X o in linea.

Nel caso di una parete mobile già esistente, è possibile sostituire uno o più pannelli con elementi di nuova finitura che mantengano le stesse caratteristiche dimensionali e costruttive, anche dopo molto tempo dalla posa della parete originaria, senza che questo danneggi la struttura iniziale.

Se invece di sostituire uno o più elementi, si volesse intercambiarli tra loro, anche questo è possibile senza che si arrechi alcun danno ai componenti smontati o a quelli rimasti in posa.

Le pareti mobili per ufficio in lastre monovetro, tuttavia, hanno limiti materiali e strutturali in più rispetto a quelle modulari in melaminico. Per quanto riguarda lastre monovetro a tutta altezza, quindi non strutture pannellate, gli interventi correttivi per intercambiare gli elementi sarebbero imponenti sia da un punto di vista economico, sia esecutivo.

  1. Flessibilità della parete
    Il grande plus delle pareti mobili per ufficio, da cui ne deriva il nome stesso (mobili), è la loro flessibilità nell’impiego, ovvero la capacità di adattarsi anche nel tempo a configurazioni spaziali diverse da quella iniziale.

Per essere chiari: se un domani avrai bisogno di allestire una postazione di lavoro in più, potrai modificare la disposizione delle tue pareti mobili per inserire il nuovo dipendente nell’ambiente che desideri.

Ovviamente questa è una semplificazione esplicativa, nella realtà bisogna tener conto di alcuni fattori, ma con il supporto tecnico è possibile.
Le difficoltà maggiori, anche in questo caso, si riscontrano con le pareti mobili per ufficio in lastre vetrate, che utilizzano profili strutturali minimi. In tal caso, collocare la parete in una posa diversa da quella iniziale è estremamente complesso, poiché una minima variazione di altezza dell’ambiente rende inutilizzabili le lastre in vetro.

  1. Risparmio economico e di tempo
    La flessibilità delle pareti è uno dei fattori responsabili del risparmio economico. Le modifiche di layout aziendale sono molto più frequenti di quello che pensi; avere pareti mobili per ufficio ti permette di riorganizzare i moduli che già hai e al limite integrarli con altri, nel momento in cui ne avrai bisogno.

Inoltre, rispetto a materiali come cartongesso e muratura, con le pareti i costi occulti vengono totalmente eliminati. A cosa ci riferiamo? Ai materiali, scarti e sfridi, manodopera aggiuntiva, impiantistica, che con cartongesso e muratura rappresentano costi importanti.

Senza tener conto delle tempistiche di realizzazione: una squadra di due montatori in una sola giornata di lavoro possono montare fino a 30 mq di parete mobile per ufficio. Non si può dire lo stesso riguardo alla realizzazione di pareti in muratura.

4. Protezione contro il rumore
Anche se si tratta di lastre monovetro, l’isolamento acustico è un vantaggio che le pareti mobili per ufficio offrono in ogni caso. Inoltre, con il materiale vetrato, si unisce la trasparenza dell’open space all’isolamento acustico dell’ufficio indipendente per una soluzione brillante ed elegante.

5. Resistenza strutturale
La manutenzione necessaria per questo prodotto è praticamente inesistente.
Per quanto riguarda i requisiti prestazionali, invece, le pareti mobili per ufficio rientrano nella categoria di materiali da costruzione, pertanto devono soddisfarne tutti i requisiti: sicurezza in uso, resistenza agli urti, ai carichi sospesi, ecc.