
Dal Giappone e grazie al sistema di produzione che si è sviluppato all’interno della Toyota, i sistemi di produzione cambiano grazie al lean manifacturing. La produzione di tipo “lean” ossia “snella” nasce dall’esigenza delle fabbriche produttrici di andare a sfoltire i sistemi di produzione evitando spreco di tempo e di denaro per la produzione di articoli che poi continuano a giacere nel magazzino e rischiano di non far quadrare il bilancio totale.
Il sistema kanbansi sviluppa sulla base dell’applicazione di una lean production per sviluppare al meglio le potenzialità di produzione ed evitare spreco di tempo. Cosa si fa allora con questo nuovo sistema? Lo spieghiamo in pochi punti, ma prima vediamo di darne una semplice definizione.
Cosa si intende per Kanban System
Il sistema Kanban può essere definito come sistema di “etichettamento” ossia di vera e propria catalogazione di tutti i prodotti che escono dalle fasi di produzione. Con il sistema kanban si producono “a blocchi” prodotti destinati al cliente, in base alla richiesta effettiva di merce da parte di essi. Kanban significa proprio “etichetta, cartellino”. Ogni prodotto ha un cartellini che riporta informazioni sullo stabilimento di produzione a sul magazzino a cui è destinato e anche l’appartenenza ad un blocco e anche di quante unità si compone questo blocco. Tutto ciò serve a quantificare con certezza quanta merce serve e quanta bisogna quindi andare a produrne per rifornire il magazzino che quindi l’ha consegnata al cliente.
Il Kanban system in 4 semplici punti
Kanban è quindi uno strumento per risolvere i problemi riguardanti la produzione. Si può definire come un sistema che realizza le cose proprio “al bisogno”. Hai bisogno di questa merce? Tu, cliente la otterrai quando vuoi e nell’esatta quantità di cui ne hai bisogno. Fondamentale per lo sviluppo del Kanban è il pensare che tutto venga fatto nel “tempo” giusto. Il cliente ottiene la merce nel tempo giusto, io produttore la produco nel tempo giusto e nessuno spreca tempo.
Questo si traduce in soddisfazione del cliente e nessuno spreco da parte dell’azienda. Quindi il primo punto è questo, produrre in base alle reali necessità.
Il secondo punto riguarda l’economicità. Mettere in pratica questo sistema che funziona bene non costa assolutamente un patrimonio. Il terzo punto per spiegare in cosa realmente consiste un Kanban system è l’attenzione al cliente. Spesso si dimentica, soprattutto quando non si ha a che fare con il cliente nel dettaglio, che l’evoluzione commerciale parte solo ed esclusivamente perché ci sono i clienti. Se non metti il cliente e le sua soddisfazione al centro dei tuoi affari, non puoi applicare questo sistema. Il quarto, ma non meno importante, punto è che questo sistema è assolutamente dinamico.