
Sembrerebbe estremamente facile scegliere un rubinetto per la cucina, ma, in realtà, se si vuole scegliere un rubinetto di design, le possibilità sono davvero molte.
Di solito si opta per un rubinetto della cucina funzionale e pratico, che sicuramente è importante. Tuttavia allo stesso tempo si può scegliere al meglio anche per quanto riguarda l’impatto estetico che un rubinetto può avere nell’ambito dell’arredamento generale della stanza.
Ma quali sono i criteri che dobbiamo considerare per effettuare una scelta nel migliore dei modi? Cerchiamo di unire le esigenze di praticità con quelle più squisitamente estetiche e di design, facendoci consigliare dallo staf di Nobili Rubinetterie, azienda leader nella produzione e vendita di rubinetti rigorosamente studiati e prodotti in Italia.
Arredare la cucina con i rubinetti di design
Il design è la nuova frontiera del benessere. Sempre più spesso anche giovani coppie decidono di arredare casa scegliendo materiali pregiati.
E anche la scelta di un rubinetto che oltre che funzionale sia anche bello ed elegante non è da meno.
Il made in Italy in fatto di rubinetterie è da sempre il top dell’eccellenza mondiale e i rubinetti monocomando sono frutto di una ricerca dello stile più recente. Sono anche molto pratici da utilizzare, perché danno la possibilità di regolare il getto d’acqua e la temperatura, utilizzando soltanto una mano. Basta agire sulla leva dal basso verso l’alto, per regolare l’erogazione, e da sinistra verso destra, per agire sulla temperatura.
Alcuni di questi tipi di rubinetti hanno anche un limitatore di flusso e sono dotati di un sistema anti scottatura. Possono essere dotati anche di cartucce ceramiche, che danno un tocco di estetica in più particolarmente raffinato ed elegante e allo stesso tempo proteggono il rubinetto da un uso frequente.
In passato soprattutto si usava il miscelatore, con un rubinetto che possiede una manopola per l’acqua fredda e un’altra per l’acqua calda. Probabilmente alcuni considerano il miscelatore non molto pratico da utilizzare, perché si deve agire su due diverse manopole per regolare la portata dell’acqua che fuoriesce e la temperatura.
I miscelatori possono avere due tipologie di valvole, quella a vite e quella a disco ceramico. Le valvole a vite hanno alle estremità una guarnizione di solito realizzata in caucciù che si deve sostituire quando nel tempo si usura. I rubinetti miscelatori per la cucina con la valvola a disco ceramico presentano una valvola proprio in ceramica che garantisce un’alta precisione e che dura di più nel tempo.
Anche i miscelatori, nonostante per molti siano poco funzionali, comunque sono importanti per dare un certo stile alla cucina, se si punta sul classico o sullo stile retro, molto in voga di questi tempi.
Il rubinetto con doccetta manuale
Ci sono vari tipi di rubinetti da cucina che hanno la doccetta manuale. Questo accessorio caratterizza soprattutto le cucine ultra moderne, quelle più ispirate allo stile contemporaneo. La doccetta manuale vista in molti talent show come Master Chef si rivela anche molto utile, perché permette di orientare l’erogazione dell’acqua secondo un getto in base alle proprie esigenze.
Inoltre con la doccetta manuale può essere anche più facile risciacquare le stoviglie o per esempio le verdure.
Alcune doccette da cucina sono strutturate in modo che si possa passare da un getto normale ad uno che ricorda l’effetto pioggia e che può essere molto più pratico per risciacquare.
Possiamo distinguere fra i rubinetti con doccetta integrata e quelli con doccetta a forma di U rovesciata. I primi hanno un flessibile che rientra nel rubinetto della cucina, sono rubinetti più compatti, più contenuti anche nelle dimensioni e si adattano anche agli ambienti più piccoli. Quando si ha poco spazio in cucina, per preservarne lo stile e il design, questo tipo di rubinetti è davvero l’ideale.
Le doccette a forma di U rovesciata possiamo definirle anche come più “professionali”. Sono quelle doccette che sono guidate da una molla. Risultano essere maneggevoli e di grande visibilità dal punto di vista estetico.
Ti consigliamo soprattutto di giocare sui materiali e sulle forme, per riuscire a scegliere un rubinetto per la cucina di design.
Esistono per esempio delle finiture ramate o ottonate, per dare un aspetto ad un ambiente particolare, per renderlo più rustico.
Ci sono quelli anche che hanno un rivestimento cromato, che può essere lucido o satinato. Alcuni presentano anche un rivestimento che nei colori richiama il carattere cromatico del piano di lavoro tipico delle cucine contemporanee.