
Una cattiva alimentazione può essere la causa
La salute dei nostri cani viene al primo posto e per questo ci preoccupiamo di avere a disposizione tutte le informazioni possibili per mantenere i nostri cani in forma ed in salute. Una buona dieta e del regolare esercizio fisico assieme a dei controlli periodici dal veterinario ci aiuteranno ad evitare complicazioni indesiderate. Ma cosa succede quando al nostro compagno animale viene diagnosticata la gastroenterite? Quali sono le cause della gastroenterite canina? Una cattiva alimentazione può esserne la causa ed ecco a cosa dovete fare attenzione per evitare problemi di salute.
Che cos’è la gastroenterite
La gastroenterite si riferisce all’infiammazione del tratto gastrointestinale, ovvero dello stomaco e dell’intestino. Può essere causato da un’infezione con batteri, virus, parassiti, farmaci o anche nuovi alimenti. La condizione spesso provoca dolore addominale, diarrea, vomito e/o altri segni clinici. La gastroenterite può presentarsi in vari modi con diversi sintomi come la diarrea o diarrea con vomito.
La gastroenterite si divide in due tipi: acuta e cronica. La gastroenterite acuta si manifesta improvvisamente e persiste fintanto che che non scompare in maniera naturale o grazie all’intervento del veterinario. La gastroenterite cronica si verifica nel corso di settimane, mesi o addirittura anni, e per essere trattata in maniera efficace per migliorare la qualità della vita del tuo cane sarà necessario farsi guidare dal proprio veterinario nella scelta del giusto percorso lenitivo.
Cause della gastroenterite alimentare
Una delle cause più comuni di gastroenterite può essere legata al suo consumo di cibo, quando un cane ingerisce un alimento troppo condito, grasso o semplicemente inadatto al mantenimento della sua salute è possibile che sviluppi sintomi legati ad una gastroenterite alimentare. Un’ostruzione del tratto digestivo può anche essere la causa di gastroenterite nei cani, causando così un infiammazione o disturbi di vario tipo. Un regime alimentare scorretto per il giusto mantenimento della salute del vostro cane o l’ingestione di un alimento contaminato può dare il virus intestinale al cane dovrà poi ricorrere alle cure necessarie per eliminare la patologia. Può causare la gastroenterite nel cane un infezione da parvovirus o dall’infestazione di parassiti come: giardia, ascaridi, ancilostomi, tricocefali, tenia e coccidi.
Gastroenterite alimentari sintomi
Tra i sintomi più comuni della gastroenterite ci sono: vomito, diarrea e rigurgito. Questi sintomi non indicano necessariamente la presenza di una gastroenterite e possono essere sintomo di altre patologie, in ogni caso se il vostro cane presenta uno o più di questi sintomi dovreste contattare immediatamente il veterinario per avere una diagnosi accurata del problema. Altri sintomi possibili associabili alla gastroenterite nei cani sono la presenza di dolori addominali, inappetenza e sete intensa.
Come prevenire la gastroenterite nel cane
La gastroenterite può avere diverse cause ed è quindi di fondamentale importanza cercare di fare attività di prevenzione affinché il vostro cane non ne venga affetto. Nel caso della gastroenterite causata da infezione batterica da parvovirus il vostro cane potrà tranquillamente essere vaccinato già da cucciolo. Nel caso di una gastroenterite alimentare bisognerà prestare attenzione al tipo di alimentazione fatta dal nostro cane dandogli accesso ad una dieta equilibrata che non ne comprometta lo stato di salute. L’olio di cocco è considerato un buon rimedio per lenire anche i disturbi intestinali. Nel caso di una gastroenterite causata da parassiti sarà il caso di tenere il vostro cucciolo a distanza da fonti possibili di contagio come:
- feci di altri cani
- acqua contaminata
- cibi contaminati
Cure e trattamenti
Il trattamento principale per la cura della gastroenterite consiste nella reidratazione e il ripristino dell’equilibrio elettrolitico nel sangue. A partire dal grado di disidratazione diventerà necessario integrare le sostanze mancanti per via orale, sottocutanea o endovenosa. Il trattamento per la cura della gastroenterite può anche includere la somministrazione di antibiotici nel caso in cui il veterinario possa avere conferma di un infezione batterica in corso. Nel caso di diarrea cronica potrebbe risultare necessario somministrare al cane dei farmaci per fermare il sintomo. Allo stesso modo potrebbe risultare necessario somministrargli farmaci contro il vomito e dei gastroprotettori per prevenire ulcere gastriche.
Il cibo viene spesso trattenuto durante le fasi iniziali del trattamento per 24-48 ore e poi lentamente reintrodotto. Generalmente vengono prescritte piccole e frequenti poppate di una dieta altamente digeribile e povera di grassi. Il tuo veterinario ti consiglierà la dieta migliore per nutrire il tuo cane per una pronta guarigione.