
Hoverboard? Pare stiano diventando un must have tra i più piccoli, ma cosa sono e a cosa devono la loro notorietà?
Gli strani skateboard
Degli skate che sembrano muoversi da soli ma come funzionano?
Se amate spostarvi in modo “alternativo” allora certamente avrete sentito parlare di questa nuova moda rappresentata dagli Hoverboard. I quali sono già molto diffusi anche Italia e se ne trovano di ogni marca, modello e prezzo.
La parola Hoverboard
Ormai questo prodotto che mantiene il mistero sulla sua nascita, è conosciuto con il nome Hoverboard ma questa definizione non è il nome ufficiale anche perché in Cina esistono almeno tre se non quattro definizioni differenti che si riferiscono a questo prodotto.
Ma Hoverboard richiama ad altro…. specie in occidente. Chi ricorda Martin McFly? Ebbene si Ritorno al Futuro ha segnato una generazione e non solo, è diventata una “saga” che appassiona ancora oggi e l’Hoverboard era il pattino impiegato proprio in questo film di fantascienza.
Hoverboard è il nome del Volopattino impiegato proprio da Martin McFly.
Il Mercato e la diffusione in Occidente dell’Hoverboard
Questo gadget così simpatico, adesso si sta diffondendo nella vecchia Europa basti pensare che nel 2014 molti personaggi famosi si sono fatti fotografare mentre erano alle prese con questo strano skateboard che ha un design davvero intrigante e che apparentemente pare essere capace di muoversi da solo.
Hover = Fluttuante
Il termine inglese Hover tradotto ha il significato sopra evidenziato, un oggetto fluttuante quindi, ma la domanda rimane. Come funziona? Non bisogna a questo punto, farsi ingannare dal termine fluttuante perché questo oggetto è piantato a terra e si muove in virtù di comandi forniti dal pilota tramite lo spostamento dei piedi, ad esempio inclinandolo in avanti si accelera, spostando il peso indietro invece, frena e spingendo verso un’estremità si effettua il cambio di direzione.
Si potrebbe dire che questo strumento è lo skate 3.0 fatto attraverso la combinazione di due parti indipendenti che ruotano sul medesimo asse, ciò garantisce la stabilità e un eccellente manovrabilità.
Ma l’equilibrio, quello dovete mettercelo voi! E non è cosa facile mantenerlo su uno strumento da mettere sotto ai piedi.
L’impiego dello Skate 3.0
Se lo si osserva in apparenza, l’Hoverboard risulta del tutto simile ad un Segway privo di manubrio, ma attualmente la legge di molti Paesi nei quali rientra anche l’Italia, non è ancora attrezzata per riconoscere un prodotto di questo genere, questo fattore lo rende illegale nel suo impiego in strada, sui marciapiedi e nei parchi, ciò significa che non si può acquistare?
In realtà se lo si utilizza in cantina o nella propria abitazione certamente non si avranno problemi ma la godibilità dello strumento stesso non sarà la stessa di un suo impiego all’aria aperta.
Quindi l’Hoverboard potrebbe essere impiegato unicamente in poche (e circoscritte) occasioni, fatto che, nonostante la grande curiosità, ne ha impedito il boom per quello che poteva essere a tutti gli effetti.