
Leggendo le ultime notizie di cronaca, purtroppo non si può pensare alla stabilità e sicurezza delle abitazioni in cui viviamo. Un terremoto, può essere un imprevisto che porterà la nostra vita a subire un drastico cambiamento.
Per chi vuole mettere in sicurezza la propria abitazione, oltre a utilizzare una serie di materiali resistenti ma flessibili allo stesso tempo, deve verificare la presenza di una rete elettrosaldata nella propria abitazione. Questa vera e propria armatura, formata da una serie di fili di acciaio legati tra di loro, può essere l’ancora di salvezza da un terremoto di forte magnitudo.
Disponibili in varie tipologie e dimensioni, per essere utilizzate in vari contesti edilizi, possono essere di tipo unidirezionale o bidirezionale. Inoltre, in alcune situazioni possono anche essere di tipo misto. Questa soluzione, è scelta nei casi in cui si vogliono utilizzare le reti elettrosaldate per la copertura di aree di grosse dimensioni o più particolari.
Uno dei loro utilizzi nel campo dell’edilizia, è proprio quello di mettere in sicurezza le pareti esterne degli edifici o dei balconi. La loro struttura, le rende ideali per chi vuole trasformare la propria casa da edificio a rischio a edificio in grado di sopportare la furia di un terremoto.
Essendo un’armatura flessibile ma allo stesso tempo resistente, è in grado di ammortizzare nel migliore dei modi tutte le sollecitazioni che un terremoto causa. I disastri degli ultimi giorni, potrebbero essere stati evitati grazie a un piano proattivo per rendere più sicure le abitazioni di quelle zone soggette ai terremoti.
Rendere una casa sicura
La casa, il nostro nido o il nostro luogo del cuore, deve essere concepita nel luogo migliore, per regalarci sicurezza e stabilità, senza alcun pericolo di decadimento. Per una casa stabile e sicura, a prova anche di eventi sismici, sono necessari alcuni accorgimenti basilari. In primo luogo, infatti, è bene che si alleggerisca il tetto, provvedendo alla costruzione di un cordolo in corrispondenza del solaio, utilizzando collanti chimici e tondini di acciaio inox per fissarlo alle pareti verticali. In secondo luogo, poi, bando a tegole e a elementi decorativi che possano sovraccaricare il peso di tetto.
Via libera a strutture in resistente acciaio inox e a “pannelli autoportanti ardesiati” più leggeri e funzionali. Altro elemento fondamentale per ottenere una casa solida e sicura è verificare che i muri siano completamente “ammorsati tra loro”, legati a tetto e solaio.
Ma il vero punto di svolta è rappresentato dalle fondamenta: se esse sono solide, a prova di infiltrazioni e completamente a livello, potranno decretare la sicurezza e la stabilità della nostra abitazione. I controlli di routine contribuiranno a farci dormire sogni tranquilli.
Seguendo questa serie di consigli, si avrà sicuramente una maggiore certezza che la propria abitazione è sicura in ogni situazione. Offrire alla propria famiglia un riparo solido e sicuro, è la prima cosa che un padre di famiglia deve pensare.