
Negli ultimi anni, aprire un e-commerce è diventato il sogno di un numero sempre crescente di persone desiderose di utilizzare al massimo le potenzialità della Rete per allargare il più possibile il loro raggio d’azione.
Gestire una simile attività, però, non è così semplice come si potrebbe pensare in un primo momento, specialmente per quanto riguarda un fattore di primaria importanza: quello delle spedizioni.
Per far sì che il proprio e-commerce abbia successo, occorre valutare questo importante aspetto ed essere pronti a occuparsi di tutte le problematiche che potrebbero sorgere.
Non solo: occorre anche, e soprattutto, valutare il tutto dal punto di vista del cliente, che deve sentirsi il più possibile sicuro di ricevere in tempo e senza problemi la merce acquistata.
Cosa bisogna fare allora per spedire pacchi per e-commerce in tutta tranquillità? Scopriamolo insieme.
La scelta del corriere
La primissima cosa da fare è scegliersi un corriere di fiducia. Spesso però attivare un contratto con un corriere (ad. esempio SDA, Bartolini, Nexive, DHL, …) non è poi così semplice e conveniente, in particolare se iniziamo con poche spedizioni. Pertanto in questi ultimi anni stanno prendendo piede servizi di spedizioni online, dove è possibile in pochi click prenotare una spedizione di un pacco o di una busta ad un prezzo molto vantaggioso.
Questi servizi si occupano di fare da intermediari con il corriere finale e permettono di gestire facilmente la richiesta di ritiro, le etichette, le lettere di vettura e, importantissimo, il tracking code da inviare al cliente per permettere il tracciamento della merce spedita. Uno di questi servizi, nato di recente ma che ha riscosso molto successo, è SpedireBest che permette di registrarsi attraverso la propria mail e spedire online pacchi, buste e valigie direttamente da casa o dal proprio ufficio a prezzi molto vantaggiosi con ritiro e consegna in sole 24/48h su tutto il territorio.
Anche la tempistica di consegna è un fattore fondamentale per la scelta del corriere, poiché i clienti spesso hanno la necessità di ricevere la merce il prima possibile.
Insomma, scegliere un ottimo corriere per gestire le nostre spedizioni renderà in tutto e per tutto professionale la nostra attività, che è poi il passo necessario per avere davvero successo.
Spese e spedizione
Ma la spedizione non è fatta unicamente dalla consegna fisica del pacco. Tutto l’iter inizia già sul proprio sito, dove bisognerà scrivere le regole necessarie per far sì che il clienti si fidi di noi: metodi di spedizione, tempi di consegna e, importantissimo, il metodo di restituzione della merce per eventuali problemi.
Questo è il biglietto da visita necessario per iniziare la “trattativa”. Solo in seguito si passa alla spedizione vera e propria.
Quest’ultima, normalmente, ha un costo notevole a carico di chi spedisce. La scelta di farle pagare interamente al cliente in fase di ordine può però non essere la scelta migliore poiché si rischia di perdere parecchi acquirenti.
La soluzione ottimale da questo punto di vista, in molti casi, è quella di “caricare” sul cliente solamente una parte del costo delle spese, impostare un minimo d’ordine generale sul nostro sito (di modo da limitare le “perdite”) e impostare una cifra sopra la quale le consegne sono gratuite per invogliare l’acquirente ad acquisti più corposi in un’unica soluzione.
Infine arriva la parte più “materiale”, quella relativa a imballaggio e trasporto. A questo punto, se vi sarete affidati a un corriere serio, non avrete nessun problema: la consegna sarà rapida e sicura, e anche la merce più fragile arriverà sana e salva a destinazione, imballata a regola d’arte.