Tapparelle in Alluminio: come sono fatte e perché sceglierle?

Caratteristiche tecniche

Quando si parla di tapparelle in alluminio è inevitabile collegarle alla coibentazione degli ambienti domestici, in quanto moltissime tapparelle coibentate sono realizzate proprio in alluminio. Una corretta coibentazione della propria abitazione, infatti, apporta diversi benefici: è possibile proteggersi dagli sbalzi termici e dagli agenti atmosferici, offre protezione dal rumore e garantisce maggiore sicurezza all’ambiente domestico.

Perché questo avvenga però è necessario avvalersi di prodotti di alta qualità, come nel caso delle tapparelle Aria Luce. Si tratta in particolare di tapparelle realizzate in alluminio coibentato con asole di dimensioni maggiori rispetto ai modelli tradizionali; la presenza di un foro più largo comporta soprattutto due benefici, da un lato garantisce un migliore ricambio dell’aria e dall’altro permette alla luce del sole di filtrare e illuminare naturalmente gli spazi senza infastidire. A questo vanno ad aggiungersi un profilo in alluminio per avvolgibile con interno in schiuma poliuretanica e un sistema auto-agganciante ad incastro in PVC autoestinguente con sistema di bloccaggio a tappi spillati.

Non solo, in commercio sono inoltre disponibili tapparelle in alluminio di diversi colori, spessori e persino dimensioni; ne sono un esempio i modelli mini, ideali per l’installazione in spazi di dimensioni ridotte. Altri modelli ancora offrono una protezione dagli sbalzi di temperatura, garantendo il perfetto equilibrio termico tra ambiente interno ed esterno. A seconda del modello scelto infine è possibile installare una nuova guida, con eventuali opere murarie, oppure utilizzare la guida già presente con spazzolino per installare le tapparelle sulle guide già presenti in casa.

Tapparelle in Alluminio Coibentate

Le tapparelle in alluminio coibentato sono senza dubbio tra i modelli in alluminio più apprezzati dagli utenti per via della loro struttura leggera ma resistente, del loro design moderno e dei loro vantaggi. Oltre al modello classico, che offre un’asola di 5 mm di altezza e 80/160 mm di larghezza rispetto ai 2 mm di altezza e 17 mm di larghezza tradizionali, è possibile trovare delle interessanti variazioni in grado rispondere a diverse esigenze.

Il maggior vantaggio di questo tipo di struttura, apparentemente complessa ma a livello pratico molto versatile e performante, è la presenza di una camera d’aria tra i due profili in alluminio che permette, appunto, la coibentazione.

I vantaggi delle Tapparelle in Alluminio

Come già affermato in precedenza uno dei principali vantaggi delle tapparelle realizzate in alluminio è la loro versatilità: il loro design moderno permette infatti di utilizzarle in ambienti diversi, da quello domestico per arrivare agli uffici o agli studi professionali. Oltre all’offerta di colori e densità molto variegata, queste tapparelle sono realizzate in alluminio, materiale che protegge la superficie sia dagli agenti atmosferici avversi che dagli inevitabili sbalzi di temperatura e dai raggi UV.

Proprio gli sbalzi termici, che spesso sono causa del proliferare di muffe e altri microorganismi negli ambienti domestici insieme all’assenza di ricambio dell’aria, possono essere evitati con delle tapparelle a foro più largo. La maggiore irradiazione della luce solare invece contribuisce a creare un’atmosfera domestica più piacevole, facilitando il riposo o il relax durante la giornata.

Un ultimo vantaggio di cui tenere conto è la protezione da eventuali intrusioni indesiderate. Queste tapparelle, grazie alla loro struttura leggera ma incredibilmente resistente, garantiscono una protezione aggiuntiva e rendono l’abitazione più sicura. Anche a livello di manutenzione, infine, la scelta di installare delle tapparelle realizzate in alluminio risulta spesso vincente: la loro superficie resistente non richiede particolari accorgimenti e le operazioni di pulizia di routine sono piuttosto contenute.

 

Meta title: Tapparelle in Alluminio: come sono fatte?
Meta description: Tapparelle in Alluminio: quali sono le caratteristiche tecniche? Dove installarle? Che vantaggi hanno? Scoprilo in questo articolo!