
Scegliere un passeggino per neonati non è così semplice come acquistare un capo di abbigliamento per bambini. Ci sono tanti fattori da valutare ed un delle prime domande che ci si pone è :“Meglio un passeggino Duo o Trio”?
Per capire se la scelta migliore per le proprie esigenze, sia un passeggino Duo o uno Trio, bisogna vedere principalmente quali sono le differenze che li caratterizzano. Scopriamole insieme.
Passeggino Duo
Nel passeggino Duo l’ovetto si può togliere in qualsiasi momento. Inoltre quando è necessario la culla può essere estratta dalla struttura, in modo tale da far riposare il bambino e riposizionarlo all’occorrenza.
Allo stesso tempo il Duo funziona anche da passeggino, così da permettere al bimbo di vedere il mondo intorno a sé. In più è possibile utilizzarlo anche nei momenti di pioggia, poiché provvisto di scudi meteorologici che proteggono anche dai raggi solari, dannosi per il piccolo.
Nella parte inferiore di questa tipologia di passeggino, è presente un cesto che può contenere tutto l’occorrente necessario alla cura del bimbo. Molti di essi hanno una struttura resistente ma allo stesso tempo estremamente leggera, in quanto sono creati in alluminio con inserti di plastica che aiutano la chiusura.
A questo link potrete trovare informazioni ancora più dettagliate sui passeggini Duo.
Passeggino Trio
Il passeggino Trio permette tranquillamente di accompagnare il bimbo nella crescita, infatti sarà possibile utilizzarlo al massimo fino a quando il piccolo avrà 4 anni.
Naturalmente, avendo una comodità simile il prezzo è superiore rispetto ai classici passeggini, ma la sua durata motiva il costo. Andando nello specifico, la carrozzina permetterà di portare in giro il neonato, crescendo si utilizzerà, invece, il modulo passeggino; inoltre l’ovetto ospiterà il bimbo dalla nascita fino ad un peso massimo di 15kg.
Differenze e vantaggi tra i due
Nel caso in cui non si utilizza la carrozzina ma si preferisce l’ovetto, il passeggino Duo è la scelta perfetta. Naturalmente, però, per trasportarlo nell’auto se ci si ritrova da sole sarà molto più complicato rispetto al classico ovetto del passeggino Trio.
Quest’ultimo si può semplicemente rimuovere dalla struttura e ancorarlo saldamente alle cinture di sicurezza dell’auto. Inoltre, se il bimbo si addormenta nella navicella è più probabile che si svegli durante gli spostamenti, cosa che invece non succede con l’ovetto (qui viene spiegata bene la differenza tra ovetto e navicella, nel caso aveste dei dubbi in merito.).
Anche il prezzo ha la sua parte, poiché il Duo costa nettamente meno rispetto al Trio, ma nel caso in cui non ci fosse un problema di denaro si può optare per un ottimo Duo piuttosto che di un Trio mediocre.
Differenze e svantaggi tra i due
Se si preferisce la carrozzina il Duo non è la scelta giusta da fare, in quanto potrebbe sembrare che il bimbo non si trova a proprio agio nell’ovetto fin da piccolo; a questo punto è meglio acquistare un Trio.
L’ovetto si può utilizzare anche nei primi giorni di vita, grazie agli adattatori che lo rendono più confortevole, ma molte mamme preferiscono scegliere una carrozzina almeno per i primi mesi del bambino.
Però l’ovetto viene sconsigliato per un utilizzo prolungato durante il giorno, specialmente quando il bimbo è ancora troppo piccolo. Il passeggino deve essere assolutamente omologato per il neonato a partire da 0 mesi, per poterlo utilizzare in macchina, se non si vuole usare l’ovetto, ma la maggior parte dei passeggini Duo non lo sono. Proprio per questo motivo la scelta molto spesso ricade sul Trio, infatti quelli Duo non hanno molti modelli.
Nel caso in cui si è indecisi se scegliere la carrozzina o meno, la decisione migliore è quella di acquistare un Trio, in modo tale da evitare di spendere ulteriormente denaro.
Considerazioni finali
A parità di comodità sicuramente il Trio ha la meglio, ma per quanto riguarda il prezzo non tutti possono permettersi di acquistarlo. Dunque, viste le descrizioni di entrambi i modelli, Duo e Trio, non resta che scegliere con estrema accuratezza quello che più si adatta alle proprie esigenze.