
La paura di parlare in pubblico è un problema che interessa numerose persone al giorno d’oggi.
Ecco che ansia, vuoti di memoria, forte sudorazione ci impediscono di esprimere la nostra opinione durante una serata in compagnia degli amici di una vita oppure ci portano a vedere una riunione di lavoro come la peggiore delle catastrofi.
Stiamo parlando di una delle ansie sociali più diffuse: secondo alcuni studi infatti questa fobia si trova al secondo posto, dietro alla paura della morte.
Se anche tu vuoi dire addio alla paura di parlare in pubblico, allora stai leggendo l’articolo giusto.
Massima concentrazione, blocco per gli appunti alla mano: ecco 5 segreti per superare la paura di parlare in pubblico.
Buona lettura!
LA PAURA DEL GIUDIZIO DEGLI ALTRI
La paura di parlare in pubblico è legata principalmente alla paura del giudizio altrui.
Pensa, ad esempio, a quando ti trovi a prendere parola nel corso di una riunione di lavoro: il blocco che senti dipende proprio dalla paura di essere considerato un cretino dai tuoi colleghi per quello che dirai.
Hai paura di essere deriso, rifiutato e temi che chi ti ascolta si concentri esclusivamente sulle tue imperfezioni.
Abbandona questo pensiero, devi superare questo blocco!
L’arte dell’oratoria veniva studiata già nell’Antica Grecia nel corso del V secolo a.C., contiene dunque regole da seguire e mettere in pratica.
Non buttarti giù, non rassegnarti perché questo non farà altro che aumentare il tuo senso di frustrazione: non sentirti debole se ti blocchi davanti ad una platea numerosa.
I consigli che troverai in questo articolo, il tempo e soprattutto tanta pratica sono le tue armi vincenti per dire addio alla tua fobia!
DALLA TEORIA ALLA PRATICA.
1) DIVENTA FAN DI TE STESSO.
La paura di parlare in pubblico trova la sua principale causa nella poca stima che abbiamo di noi stessi.
Quindi il primo consiglio che voglio darti riguarda proprio questo aspetto: non convincerti di non farcela, non pensare di non essere adatto.
Inizia a pensare positivo: credi nelle tue capacità!
Facile a dirsi, ma nella pratica questo lavoro su stessi cosa prevede?
Immagina di parlare davanti ad un pubblico interessato, attento e che alla fine del tuo discorso applaude: questa situazione è motivo di grande soddisfazione.
Ripeti a te stesso di essere degno di fiducia, che anche tu ti meriti il massimo e, soprattutto, che sei una persona capace ed abile.
Il primo passo consiste dunque nel cambiare la visione che abbiamo di noi stessi: questo ti farà sentire più motivato, consapevole e sicuro.
2) RICONOSCI IL PROBLEMA: AMMETTI DI AVERE UN PROBLEMA.
Riconoscere di avere un problema è il punto di partenza migliore per risolverlo.
Confida al pubblico il tuo nervosismo: esternare le proprie paure è un modo per essere percepiti da chi ci ascolta come una persona normale.
Ricorda sempre che le persone che ti ascoltano non sono così diverse da te, ma condividono paure ed incertezze.
Mostrati umile, sincero: chi ti ascolta ti apprezzerà e in questo modo si creerà un clima di forte empatia.
3) PREPARATI SEMPRE AL MEGLIO.
Come in ogni cosa anche nel public speaking la preparazione è fondamentale.
Prepararsi al meglio prima di un discorso non vuol dire “imparare la storiella” a memoria.
Devi organizzare il tuo intervento in modo tale che risulti fluente e chiaro: struttura il tuo discorso in modo tale che contenga un’introduzione, una parte centrale ed infine una conclusione.
Crea la tua mappa mentale ed allenati davanti ad uno specchio oppure con un amico: focalizzati sulle tue reazioni, impara a controllarle.
4) SPERIMENTA E METTITI IN GIOCO.
Bene è arrivato il momento di affrontare la tua grande paura: parlare in pubblico.
Fai dei piccoli esperimenti, sfrutta le occasioni che la vita di tutti i giorni ti offre per esporre la tua opinione e parlare con altre persone.
Parti dai piccoli luoghi: una cosa che puoi fare è frequentare piccole associazioni presenti nella zona dove abiti e partecipare a tutti quegli incontri che suscitano il tuo interesse.
Potresti, ad esempio, frequentare un circolo di lettura e provare ad esporre a tutti il tuo pensiero oppure proporti come portavoce del tuo team a lavoro.
Mettiti in gioco e condividi i tuoi pensieri con gli altri!
5) 1,2,3 RESPIRA!
L’ultimo consiglio che voglio darti riguarda la respirazione, un aspetto che molti sottovalutano.
Respirare in maniera giusta ti permette di attivare la tua energia interiore e migliorare le tue performance.
Stato d’animo e respirazione si influenzano a vicenda: quando sei agitato tendi a respirare in maniera più affannosa e molte volte, quando l’ansia è alle stelle, fai quasi fatica a respirare e ti sembra di soffocare perché ti manca l’aria.
Qualche giorno prima del discorso da tenere fai degli esercizi di respirazione diaframmatica: inspira con il naso tutta l’aria che riesci e poi butta fuori con la bocca portando indietro l’ombelico.
Ogni volta che lo fai immagina di buttare fuori tutte le tue paure, i tuoi timori.
Mi raccomando massima concentrazione: inspira ed espira lentamente, svuota la mente, allontana ogni preoccupazione e focalizzati solo su te stesso.
Devi immaginare che l’aria che butti fuori siano tutti i tuoi pensieri negativi, le tue paure che abbandonano il tuo corpo: ogni giorno prenditi qualche minuto per fare questo semplice esercizio, vedrai che il giorno del tuo discorso sarai molto più rilassato e pieno di energia.
Vincere la paura di parlare in pubblico non è così facile e per questo spero che i miei consigli ti siano stati di aiuto.
Come hai visto tutto parte da noi stessi: non essere pessimista perché in questo modo non farai altro che attirare energia negativa.
Devi credere in te stesso e nelle tue capacità, devi credere di poter affrontare qualsiasi problema e soprattutto non devi pensare che quello che dici non interessa a nessuno.
Quello che devi fare adesso è mettere subito in pratica quello che hai letto.
Vedrai che impegno e costanza ripagheranno i tuoi sforzi: condividere le proprie idee con gli altri, confrontarsi è un modo per crescere, maturare ed imparare sempre cose nuove.
Non rinunciare a tutto questo!