Quanto costa un sito web?

Quali sono le variabili che incidono sul preventivo? E quali le accortezze prima di affidare il lavoro per la realizzazione?

Tutto pronto: partita iva, commercialista, adempimenti. La nostra azienda è pronta per aprirsi al mondo e farsi conoscere, anche e soprattutto sul web. Ma che costo ha la realizzazione di un sito web? Come facciamo a capire a chi affidarci, quali sono le variabili che compongono il preventivo e a cosa dobbiamo stare attenti?
Domande che ci siamo posti tutti ma per poterci dare una risposta, è necessario capire come funzione il mondo digitale dei siti web.

Siti web fai da te: i costi

Il primo pensiero di chi si appresta a realizzare un sito web è: “e se lo facessi solo? Potrei risparmiare!”. Considerazione corretta, i costi di un sito web realizzato in autonomia, con fogli di stile pre-confezionati, sarebbero molto più contenuti. Ma siamo sicuri sia conveniente?
Un sito web realizzato in questo modo porterebbe dei risultati pessimi: un sito poco personalizzato, privo di sitemap per l’indicizzazione sui motori di ricerca, non funzionale e standardizzato. Siamo sicuri che è questo il tipo di debutto che vogliamo fare sul web?

Sito Web: prezzo proporzionale alla qualità

Quando si decide di realizzare un sito web, si deve tener conto di come si tratti di un investimento vero e proprio. Nell’era digitale, non è possibile commettere errori sul campo: non si deve trascurare nessun canale digitale a nostra disposizione, in quanto si andrebbe a perdere in credibilità e, oltretutto, si perderebbero numerose opportunità di crescita e di business.
Questo non vuol dire che, nel momento in cui chiederemo un preventivo per un sito web, dovremo poi scegliere quello più alto. Ma sicuramente, costi molto contenuti, portano anche risultati altrettanto contenuti.

Freelance o Web Agency?

Un altro dilemma, quando decidiamo di realizzare il nostro sito web, è: a chi conviene rivolgersi? Ad un freelance o ad una web agency?
Dipende. L’unica certezza è a chi non rivolgerci: ai cosiddetti “cuggini” che “son bravi e ce lo fanno a poco”.
Rivolgersi ad un Freelance è una sorta di compromesso. Sicuramente si tratta di un professionista del settore che però non lavora in team, ma lavora in autonomia, per cui il rischio è che non sia in grado di gestire tutti gli aspetti essenziali di un sito web.
Rivolgersi ad una Web Agency, permette di non correre questo rischio in quanto, nello staff, sono presenti tutte le professionalità necessarie alla creazione di un prodotto di qualità.
Ovviamente anche i costi sono differenti tra Freelance e Web Agency e potremmo riassumere la cosa in una frase: Freelance – costi e qualità medi; Web Agency – maggiori costi per una qualità superiore.

Il costo reale di un sito web: le variabili

Prima di inviare una mail o compilare un form per richiedere il preventivo per la realizzazione di un sito web, ci sono alcune cose che è necessario sapere: stiamo parlando delle variabili che incidono sul costo finale di tutti i siti web.

  • Tipologia di sito web

La prima variabile, di tipo strutturale, è proprio la tipologia di sito web. Per semplicità, racchiudiamo il tutto in tre macrocategorie: sito vetrina, sito aziendale dinamico e sito e-commerce. Il primo è semplicemente un sito web, con 4/5 pagine, che mostra chi siamo, cosa facciamo e indica i nostri contatti; il sito aziendale dinamico è un sito web che ha delle funzionalità specifiche, in base al nostro settore; l’ultimo è un vero e proprio negozio digitale con i prodotti, il carrello e una sorta di cass, dove viene implementato il metodo di pagamento. Resta quasi scontato come ognuno di questi siti ha un costo diverso e, a loro volta, in base ad altre variabili (numero di pagine o di prodotti, grafiche, contenuti, etc) possono differire in maniera significativa nel prezzo.

  • Progettazione Grafica e Contenuti

Un’altra variabile che incide nel costo del sito web riguarda la progettazione grafica e i contenuti. La progettazione grafica prevede di definire insieme a noi tutti quegli aspetti basici del sito web: grafica, interfaccia, modalità di accesso ai contenuti, usabilità, etc. Per questo tipo di lavoro, sono necessarie diverse professionalità, dal grafico al developer, dal programmatore al copywriter, dal UI sviluppatore al web designer. Il costo quindi varia in base alle nostre scelte: è chiaro che il prezzo finale sarà inferiore se scegliamo un template già sviluppato, piuttosto che un’interfaccia pre-confezionata e senza grosse variazioni.
Parliamo di una finestra di prezzo che incide per il 30% e che va da +200 €  a + 2500 €.

  • Funzionalità particolari

Oltre al sito web base, l’altro aspetto che fa da variabile per il prezzo finale riguarda le funzionalità particolari. Se, per esempio, in fase di preventivo sito web, indichiamo la necessità di avere una sezione blog, il prezzo lieviterà di qualche centinaio di euro.
Allo stesso modo, se la nostra necessità sarà di avere un sito multilingua, piuttosto che una sincronizzazione con software aziendali: anche qui il costo andrà ad incidere sul prezzo finale.

  • Manutenzione e Gestione

Una volta che il sito web è stato lanciato online, non è finita qui: esso infatti necessita di una continua manutenzione ordinaria affinchè risulti sempre aggiornate e funzionante. Anche questo tipo di servizio ha un costo, di solito irrisorio e va messo in conto nel preventivo per un sito web.

  • SEO

Ok, ora abbiamo un bellissimo sito online, funzionale, con una user experience di tutto rispetto. Ma chi lo visita? Qui subentra la SEO che è un aspetto molto importante per un sito web. La SEO permette infatti di posizionarci nei motori di ricerca e di comparire tra i primi risultati per determinate parole chiave, quando un utente effettua una determinata ricerca. Senza la SEO, difficilmente un potenziale cliente ci troverà, a meno di sborsare tanti soldi in campagne di “pay to click”.

  • Eventuale Strategia di Marketing

Non obbligatoria ma caldamente raccomandata è l’adozione di una strategia di marketing digitale che ci permetta di sfondare e di raggiungere i nostri obiettivi in maniera efficace.

 

Consigli finali

Una volta compreso come non sia quantificabile il costo di un sito web, ci sono comunque delle accortezze da tenere presenti in fase decisionale. Innazitutto, diffidate dai prezzi troppo bassi che denotano una scarsa qualità del prodotto finale, ovviamente per questo campo. Assicuratevi che, oltre al sito web, vi venga fornito un manuale per la gestione in autonomia e un report di controllo, qualora decidiate di fare SEO/Digital Marketing. E per ultimo, ma molto importante, pretendete  in maniera assoluta, che venga curato l’aspetto privacy e cookie policy, in modo che il sito web risulti a norma dal punto di vista legale.